AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Aprile 2024 - 22:18
Al CONI di Roma, il Comune di Venaria Reale riceve le Ciotole della Benemerenza Europea dello Sport per il prestigioso titolo di “City Office Sport 2025”.
Nell’incantevole Salone d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) a Roma, si è tenuta oggi la XXXVI edizione del Gala Città Europee dello Sport organizzato da ACES. L'evento ha celebrato e riconosciuto l'impegno dell'Europa verso lo sport e la cultura, incarnando pienamente lo spirito di questa iniziativa. In questa occasione, le Ciotole della Benemerenza Europea dello Sport sono state assegnate al Comune di Venaria Reale che si è distinto, guadagnando il titolo di "City Office Sport 2025". Un prestigioso riconoscimento che premia l’impegno della città e mette in luce l'efficacia delle sue politiche, pavimentando la strada per un futuro ricco di eventi capaci di ispirare, motivare e unire la comunità.
Suggestivo scorcio della bellissima città di Venaria Reale.
L'assessore Federico in rappresentanza della Città
Durante la cerimonia, presieduta dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal presidente di ACES Italia, Vincenzo Lupattelli, l'assessore al Turismo di Venaria Reale, Monica Federico, rappresentando la Città di Venaria Reale, ha portato i saluti del sindaco Fabio Giulivi e dell'assessore allo Sport Luigi Tinozzi. Con grande entusiasmo, ha espresso profonda gratitudine per l'onore conferito alla loro comunità. "Questo premio rappresenta un omaggio all'impegno costante di Venaria Reale nel promuovere lo sport, non solo come attività ricreativa, ma come pilastro fondamentale per lo sviluppo e l'integrazione sociale della nostra comunità", ha dichiarato l'assessore.
Roma, l'assessore al Turismo di Venaria Reale, Monica Federico, in rappresentanza della Città per la cerimonia di conferimento delle Ciotole della Benemerenza Europea dello Sport.
Federico ha inoltre evidenziato come la città sia un vivace epicentro di iniziative culturali e sportive, facendo particolare menzione alla prestigiosa partenza della prima tappa del Giro d'Italia, che ha ulteriormente illuminato il profilo sportivo di Venaria Reale. Il riconoscimento conferito a Venaria Reale permetterà alla città di valorizzare ulteriormente lo sport attraverso le associazioni locali e progetti scolastici, promuovendo la cultura e le eccellenze della Regione, sia in attività outdoor che indoor. "Questo è un momento di orgoglio per Venaria Reale, che riconosce il duro lavoro e la dedizione dei nostri cittadini", ha concluso l’assessore Monica Federico.
Come si diventa Città Europea dello Sport?
Per diventare una Città Europea dello Sport, i comuni devono intraprendere un processo di candidatura autonomo, che varia a seconda della categoria demografica: Capital, City, Town, Community, Island o Region. È necessario presentare un dossier dettagliato che rispetti i 12 criteri di ACES, che comprendono la qualità delle infrastrutture sportive, l’accessibilità, la sostenibilità, l’inclusione sociale, la comunicazione e il turismo sportivo. Una delegazione di ACES visita poi il comune candidato per valutare gli impianti sportivi e le politiche attuate, confermando l’adeguatezza del dossier presentato.
Il significato della cerimonia
La cerimonia che si è svolta questa mattina celebra dunque i successi di Venaria Reale, ma pone anche l'accento sull'importanza dello sport come veicolo di integrazione e sviluppo culturale, sottolineando il ruolo essenziale che le città europee svolgono nel promuovere un ambiente sano e accogliente per tutti i cittadini. Questa occasione ha permesso di riflettere su come lo sport possa essere un potente veicolo per superare barriere sociali e culturali, contribuendo allo sviluppo di una società più inclusiva e coesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.