Cerca

Ciriè

700 persone a Ciriè per parlare di comunicazione: l'esperimento riuscito di "Con-nesso"

L'evento ha coinvolto più di venti relatori che hanno condiviso la propria esperienza nei campi dell'arte, del giornalismo, dello sport e della promozione del territorio

Uno degli incontri in piazza San Giovanni

Uno degli incontri in piazza San Giovanni

Con l’incontro di Paolo Crepet, venerdì 22 settembre, con la Tensostruttura di Villa Remmert sold out e e con tutto il giardino dell’Area adibito ad hoc a secondo spazio per assistere all’incontro del psicoterapeuta e sociologo davanti al maxi-schemo si è aperta la prima edizione del festival della Comunicazione Con-Nesso organizzato dall’associazione culturale LaNovità con il Patrocinio della Città di Cirié.

Un inizio davvero “con il botto” considerando che si sono sfiorate le 700 persone venute da Cirié e dai Comuni limitrofi, Torino e anche da Alessandria (2 persone) per assistere all’incontro di apertura. Incontro che ha regalato momenti di leggerezza ed altri più profondi in perfetto stile Crepet. Il giorno dopo, sabato 23 settembre, sono stati più di 20 i relatori che hanno preso parte al festival della comunicazione  che si è sviluppato lungo  il centro storico della Città.

Suddivise in sei aree, gli ospiti dei talk hanno parlato ognuno della propria forma di comunicazione. Dall’arte, alla musica, dalla danza, ai giornali, ai podcast, al turismo e alla promozione del territorio, alla lettura fino allo sport con il super ospite della seconda giornata Martin Calvelo, il pioniere del padel in Italia, avendo aperto il primo campo padel nel nostro Paese nel 1991.

Il festival ha coinvolto decine di persone su vari temi

I relatori hanno raggiunto Ciriè da diversi angoli del nostro territorio (Valli di Lanzo, Comuni del Ciriacese, Leinì, Torino, Milano, Vicenza, Langhe) per questa prima edizione di un format nuovo per il nostro territorio. Un festival in cui ospiti e pubblico di sono incontrati per parlare di svariati argomenti dedicati alla comunicazione era una formula di evento ancora inesplorato.

“Dopo il grande successo della serata di Crepet – spiega Marco Rizzo, Presidente dell’Associazione Culturale LaNovità  e promotore dell’evento – è stato ancora più affascinante installare per un giorno nelle vie del centro e in Piazza Sana Giovanni postazioni talk con microfoni e sedie per il pubblico. Un momento di incontro di persona e non digitale, è l’essenza del nostro festival che per essere alla sua prima edizione ci ha dato grandi soddisfazioni per la qualità dei talk e dei relatori che hanno deciso di venire qui a Cirié a raccontare la loro personale forma di comunicazione. Come tutte le prime edizioni c’è molto materiale sul quale dover lavorar per poter ottimizzare il format, ma per essere all’inizio tra Crepet e il giorno dopo con più di 20 relatori, possiamo dire che c’è una base sulla quale proseguire: da un lato i relatori che hanno voglia di incontrare il pubblico e raccontarsi e dall’latra il pubblico che ha voglia di momenti di aggregazione intelligente come intende fare Con-Nesso. Un grandissimo ringraziamento va al Sindaco di Ciriè, Loredana Devietti, alla Giunta Comunale, all’assessore alle manifestazioni Fabrizio Fossati che hanno creduto nell’idea e ci hanno supportato dall’inizio fino alla conclusione del Festival, agli uffici comunali. Senza di loro e senza i volontari non si sarebbe potuta realizzare la prima edizione di Con-Nesso. L’ultimo ringraziamento va a tutti i relatori che hanno risposto con entusiasmo al nostro invito, che hanno raggiunto Cirié per il festival, che hanno portato la loro professionalità e competenza mettendola a disposizione del pubblico durante i talk e al pubblico che sui social, nella serata di venerdì sera con Crepet e il giorno dopo, sabato 23 settembre. ci hanno espresso la loro soddisfazione per un nuovo evento che non c’era. Siamo al lavoro per la seconda edizione e per la sezione Off del Festival, ovvero organizzare incontri culturali nel corso di prossimi mesi per continuare ad essere connessi con Co-Nesso”. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori