AGGIORNAMENTI
Cerca
L'evento
29 Maggio 2023 - 17:43
La Camminata della Pace
Una prima edizione che è già record e storia quella della Camminata della Pace, manifestazione ideata e organizzata dai Gruppi di Cammino dell’AslTo4, dal settore Promozione alla Salute e dall’Associazione Radio Emergenza – Base Sierra ODV.
Domenica 28 maggio oltre 450 persone hanno partecipato alla passeggiata dedicata al messaggio di pace che ha unito Ciriè con Lanzo attraversando i centri abitati di Nole, Villanova, Mathi, Balangero. Il lungo corteo, cresciuto in modo costante e colorato durante il tragitto di quindici chilometri, ha percorso la distanza prevista in poco meno di cinque ore. Allegra e vivace ma allo stesso tempo anche silenziosa, autentica e di riflessione consapevole la fiumana di persone unite nel valore della pace.
L’evento ha saputo unire famiglie e generazioni diverse, rappresentanti di associazioni, Amministratori, appassionati della marcia o semplicemente gruppi di amici che hanno scelto di stare insieme per una giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la guerra.
Per supportare la realizzazione dell’iniziativa è stata fondamentale la collaborazione tra i Gruppi di Cammino, coordinati dal dottor Giorgio Bellan dell’AslTo4, sempre presente nelle fasi di preparazione e accanto ai camminatori per tutta la mattinata; al suo fianco Maria Berrone, walking leader di Ciriè, che per prima ha avuto l’idea dell’evento.
A coordinare gli aspetti logistici e burocratici è stata Base Sierra di Nole, guidata dal presidente Riccardo Baima. Molti i gruppi di volontariato del territorio intervenuti per aiutare nella giornata, dalla Croce Rossa di Lanzo, alla Croce Rossa di Mathi, Fiano, La Cassa, Varisella, alla Croce Verde di Ciriè; poi le associazioni Protezione Civile Valli di Lanzo, Victor 20, Protezione Civile Balangero, SVPC Borgaro, Erv Chivasso, Aib Mathi, Associazione Nazionale Carabinieri Ciriè; fondamentali poi le forze dell’ordine e le polizie locali di tutti i paesi.
Molti anche gli sponsor della zona che hanno scelto di sostenere la Camminata. La Camminata è partita da Ciriè dopo i saluti e i complimenti del sindaco Loredana Devietti seguiti dallo start folcloristico con veri e propri campanacci dell’assessore Fabrizio Fossati; passaggio del testimone virtuale a Nole con l’ingresso tra le fila della gente del primo cittadino Luca Bertino e poi a Villanova con la partecipazione del sindaco Roberto Ferrero.
All’arrivo a Lanzo, davanti al santuario della Madonna di Loreto, i partecipanti sono stati accolti dall’assessore Tina Assalto e dal presidente dell’Abbadia Adriano Geninatti. A salutare tutti i partecipanti, nei discorsi conclusivi, anche un rappresentante del Sermig di Torino e uno dell’associazione Sereno Regis; impegnate nella Camminata della Pace però anche molte realtà associative del territorio.
Grande la soddisfazione degli organizzatori, sia dei Gruppi di Cammino, sia di Giorgio Bellan, sia di Base Sierra: la loro sinergia ha raggiunto e superato i risultati sperati e ha dato una spinta in più verso il futuro. A fine evento, infatti, gli ideatori hanno dato appuntamento a tutti svelando la data prevista per la Camminata 2024: il 21 aprile dell’anno prossimo si svolgerà la seconda edizione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.