Cerca

Mathi

Arriva il compostaggio collettivo: siglato l'accordo Comune - Cisa

Prevede l'installazione di una casetta dove i cittadini potranno conferire il rifiuto organico

(foto di repertorio)

(foto di repertorio)

In paese arriverà una casetta per il compostaggio collettivo. È stata infatti sottoscritta la convenzione tra il Comune di Mathi e il consorzio Cisa che si occupa, per conto dei Comuni del ciriacese e delle Valli di Lanzo, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

"È da un po' che ne parliamo - spiega il primo cittadino di Mathi Maurizio Fariello - poi tra la pandemia da covid 19 e altri imprevisti siamo arrivati a realizzarlo adesso. Finalmente posizioneremo la prima casetta dedicata al compostaggio collettivo".

La struttura potrà essere utilizzata da chi aderirà, e coloro che lo faranno avranno un'agevolazione di carattere economico, un po' come funziona per coloro che fanno il compostaggio domestico, cioè per chi non può o non vuole iscriversi al collettivo e conferire nella casetta il proprio organico.

Maurizio Fariello, sindaco di Mathi

"Il motivo per cui l'abbiamo realizzata - spiega ancora Fariello - è incentivare e aumentare la raccolta differenziata. Certo, è vero che chi fa già l'organico da casa è a posto, ma l'obiettivo ambizioso sarebbe quello eliminare il passaggio del camion dell'organico nelle frazioni Vauda e Grangia" 

Questo genererebbe un effetto domino che potrebbe portare verso una riduzione dei costi per i cittadini di Mathi, soprattutto per quanto riguarda l'imposta sui rifiuti, la cosiddetta Tari. "Ora - prosegue Fariello -'importante è partire, poi vedremo come tutto si svilupperà".

La posa della casetta avverrà molto probabilmente per i primi di aprile, dicono dall'amministrazione. I costi che verrano sostenuti riguarderanno soprattutto l'installazione della struttura: "Si tratterà di una spesa di 4mila euro - dice il primo cittadino - sostenuta per metà dall'amministrazione e per metà dal Cisa".

La nuova casetta verrà installata su un'area di proprietà comunale presso il parcheggio pubblico del cimitero comunale di Via IV Novembre. Ad aderire al progetto non potranno essere meno di trenta persone, come recita la convenzione. Il Comune inoltre si impegnerà a garantire la presenza di personale, anche volontario, per la gestione quotidiana della compostiera, secondo quanto previsto nel Regolamento di gestione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori