Cerca

VILLANOVA CANAVESE. Gli chalet di compostaggio di prossimità villanovesi protagonisti a Rimini alla “Ecomondo-Key Energie”

VILLANOVA CANAVESE. Gli chalet di compostaggio di prossimità villanovesi protagonisti a Rimini alla  “Ecomondo-Key Energie”
VILLANOVA CANAVESE. Gli chalet di compostaggio di prossimità sono stati oggetto di convegno alla 24° edizione di Ecomondo-Key Energie che si è svolta a ottobre a Rimini. Il Cisa, Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente, ha presentato l’esperienza pilota nell’ambito della green economy. L’inaugurazione del progetto è avvenuta a novembre del 2018, integrata nel sistema di tariffazione puntuale, con la prima casetta in larice che aveva una capacità di 5 metri cubi, attualmente le casette sono tre con tre scomparti: conferimento, maturazione e sedimentazione. L’accesso avviene con la card associata all’utenza ed è controllata dalle telecamere di videosorveglianza. Da quando è stato attivato il compostaggio alle casette di via dei Campi la percentuale di raccolta differenziata a Villanova è balzata dal precedente 55,54% al 69,10%, secondo i dati diffusi nei giorni scorsi sul sito comunale. «Non è pensabile un sistema come quello puntale per la raccolta dell’indifferenziato – spiega il Consorzio che ha realizzato il progetto con la collaborazione della cooperativa Corintea e del Comune con i suoi volontari – Il compostaggio è oggettivamente più impegnativo rispetto al sistema di raccolta porta a porta della frazione organica. Le motivazioni ambientali potevano far presa su un numero limitato di utenti. Era necessaria una nuova metodologia per rendere il compostaggio attrattivo e avere uno strumento per quantificare l’impegno degli utenti. Ci siamo indirizzati verso un sistema misto di premialità e disincentivi per rafforzare le motivazioni dell’utente che vuole praticare il compostaggio nelle sue diverse forme. Il sistema funziona attraverso l’integrazione della tariffa puntuale dell’organico con la Tarip». I risultati ottenuti dal progetto sono la riduzione del rifiuto organico raccolto a porta a porta da 61,50 kg del 2017 a 46,75 kg nel 2020, il rifiuto organico da compostaggio è salito dai 67,14 kg del 2019 ai 71,48 kg nel 2020.

La media dei 19 comuni del Cisa è un incremento dell’organico raccolto a porta a porta da 49,89 kg nel 2017 a 54,84 kg nel 2020 mentre il rifiuto da compostaggio è salito solo da 24,06 kg del 2018 al 24,42 kg nel 2020.

Gli abitanti di Villanova al 31 dicembre 2020 erano 1.213 di cui 518 utenze domestiche e 69 non domestiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori