AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2021 - 10:56
Gli eventi conclusivi della rassegna per i 100 anni del pci
NOLE Si è conclusa giovedì sera con la presenza virtuale di Piero Fassino, e non reale come previsto in scaletta, a causa di sopravvenuti impegni, e quella reale del giornalista Michele Ruggiero la settimana di eventi alla Casa delle associazioni dedicata al centenario del Partito Comunista Italiano dal Circolo Pd di Nole, Villanova e Grosso.
L’ex sindaco di Torino si è confrontato con lo storico e giornalista Ruggiero in una conversazione sul libro “Dalla rivoluzione alla democrazia”.
Restiamo impegnati come Pd a rilanciare nuove occasioni di confronto, dibattito e aggregazione.
La forza dei circoli territoriali sta in questo ed è l’essenza di un territorio vivo
«Come abbiamo detto dalla prima serata - tira le somme il segretario del Circolo Davide Arminio - non si è trattato tanto di una commemorazione per un passato concluso, ma di un’occasione per recuperare l’eredità di quella esperienza che è ancora valida e attuale nel XXI secolo e che ancora vale la pena di essere spesa nell’agire nella società e nella politica, a ogni livello.
La numerosa presenza di pubblico ci ha confortati nel nostro lavoro e un ringraziamento speciale va a tutti i nostri ospiti: oltre a Fassino e Ruggiero, Gianni Oliva, don Silvio Caretto, Arduino Baietto e Andrea Trovato; e poi i cittadini e le personalità che ci hanno onorati con la loro presenza. Restiamo impegnati come Pd a rilanciare nuove occasioni di confronto, dibattito e aggregazione; la forza dei circoli territoriali sta in questo ed è l’essenza di un territorio vivo».
«Complimenti ai militanti del Circolo Pd Nole-Villanova-Grosso e al segretario Davide Arminio - ha commentato la parlamentare Pd Francesca Bonomo, intervenuta alla manifestazione - per aver organizzato un importante momento di confronto e dibattito per raccontare un’epoca che ha segnato l’intero Novecento, tra grandi drammi e grandi aspirazioni.
Interessanti gli incontri con i protagonisti di quella stagione, come don Silvio Caretto che ha svelato gli aneddoti su “La fabbrica e i preti operai” e Arduino Baietto che ha invece raccontato “Il Pci e le aspettative di una generazione”, così come la bellissima mostra di oggetti e ricordi per scoprire o ricordare cosa significava appartenere a un grande partito di massa».
Giovedì è calato il sipario anche sulla mostra di cimeli e ricordi legati ai 100 anni del Pci ospitata nei locali della Casa delle associazioni e che ha riscosso grande interesse.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.