Cerca

NOLE. Conclusi gli eventi per celebrare il Partito Comunista

NOLE. Conclusi gli eventi per celebrare il Partito Comunista

Gli eventi conclusivi della rassegna per i 100 anni del pci

NOLE Si è conclusa giovedì sera con la presenza virtuale di Piero Fassino, e non reale come previsto in scaletta, a causa di sopravvenuti impegni, e quella reale del giornalista Michele Ruggiero la settimana di eventi alla Casa delle associazioni dedicata al centenario del Partito Comunista Italiano dal Circolo Pd di Nole, Villanova e Grosso.

L’ex sindaco di Torino si è confrontato con lo storico e giornalista Ruggiero in una conversazione sul libro “Dalla rivoluzione alla democrazia”.

Restiamo impegnati come Pd a rilanciare nuove occasioni di confronto, dibattito e aggregazione.

La forza dei circoli territoriali sta in questo ed è l’essenza di un territorio vivo

«Come abbiamo detto dalla prima serata - tira le somme il segretario del Circolo Davide Arminio - non si è trattato tanto di una commemorazione per un passato concluso, ma di un’occasione per recuperare l’eredità di quella esperienza che è ancora valida e attuale nel XXI secolo e che ancora vale la pena di essere spesa nell’agire nella società e nella politica, a ogni livello.

La numerosa presenza di pubblico ci ha confortati nel nostro lavoro e un ringraziamento speciale va a tutti i nostri ospiti: oltre a Fassino e Ruggiero, Gianni Oliva, don Silvio Caretto, Arduino Baietto e Andrea Trovato; e poi i cittadini e le personalità che ci hanno onorati con la loro presenza. Restiamo impegnati come Pd a rilanciare nuove occasioni di confronto, dibattito e aggregazione; la forza dei circoli territoriali sta in questo ed è l’essenza di un territorio vivo».

«Complimenti ai militanti del Circolo Pd Nole-Villanova-Grosso e al segretario Davide Arminio - ha commentato la parlamentare Pd Francesca Bonomo, intervenuta alla manifestazione - per aver organizzato un importante momento di confronto e dibattito per raccontare un’epoca che ha segnato l’intero Novecento, tra grandi drammi e grandi aspirazioni.

Interessanti gli incontri con i protagonisti di quella stagione, come don Silvio Caretto che ha svelato gli aneddoti su “La fabbrica e i preti operai” e Arduino Baietto che ha invece raccontato “Il Pci e le aspettative di una generazione”, così come la bellissima mostra di oggetti e ricordi per scoprire o ricordare cosa significava appartenere a un grande partito di massa».

Giovedì è calato il sipario anche sulla mostra di cimeli e ricordi legati ai 100 anni del Pci ospitata nei locali della Casa delle associazioni e che ha riscosso grande interesse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori