AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2021 - 11:23
Luca Bertino, sindaco di Nole
Anche Nole ha aderito al progetto “Autostrada delle api” che ha come capofila il Comune di Fiano che ha accolto i programmi delle Nazioni Unite che hanno riconosciuto il 2020 quale “Anno internazionale della salute delle piante”, richiedendone la partecipazione.
Come spiega la giunta Bertino nella delibera firmata nei giorni scorsi, il progetto è volto a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del ruolo svolto dalle api nella salvaguardia dell’ambiente naturale, della biodiversità e della sicurezza alimentare e a promuovere azioni volte a creare un habitat che offra agli insetti impollinatori stazioni di sosta e aree verdi dove nutrirsi e trovare riparo.
Il progetto ha un valore sociale nella costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile nel riconoscere il valore degli insetti impollinatori in un contesto in cui sono fortemente messi a rischio dai cambiamenti climatici e dall’uso dei pesticidi e dell’importanza della loro tutela attraverso la creazione di “corridoi ecologici” mettendo a disposizione spazi che vadano a costituire “l’autostrada delle api” ed attuando pratiche e scelte sostenibili.
All’”Autostrada delle api”, attivata dal Comune di Fiano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Fiano, hanno già aderito diversi comuni del territorio, tra cui Robassomero, Vallo, Varisella, La Cassa, Cafasse, Druento e San Carlo.
Si provvederà in seguito, spiega l’Amministrazione comunale, all’approvazione di un accordo di programma per disciplinare i rapporti anche di natura finanziaria finalizzati alla condivisione del progetto, come l’adozione di segnaletica, assistenza e manutenzione del sito internet, ideazione percorsi didattici-informativi e inclusione nella pianificazione del verde pubblico di specie vegetali gradite alle api.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.