Cerca

SAN MAURIZIO CANAVESE. Una festa patronale “insolita” ma apprezzata (GALLERIA FOTOGRAFICA)

SAN MAURIZIO CANAVESE. Una festa patronale “insolita” ma apprezzata (GALLERIA FOTOGRAFICA)

La kermesse è andata in scena da venerdì 24 a lunedì 27 settembre

SAN MAURIZIO CANAVESE. Una patronale insolita quella che è andata in scena da venerdì 24 a lunedì 27 settembre, senza palio delle oche e con una socialità un po’ limitata, ma i sanmauriziesi hanno apprezzato la formula “San Maurizio Settembre 2021” ed hanno risposto numerosi agli appuntamenti per grandi e piccoli messi in pista dal Comune e dalle associazioni.

Dal concerto della Filarmonica Rivarolese diretta dal maestro Lucas Berrino, che ha dato il via alla kermesse venerdì sera nel capannone antistante la chiesa plebana alle mostre “Favolosi quegli anni!”, storia della musica pop e rock nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo dagli anni ‘60 agli anni ‘80, curata dall’associazione Amici di San Maurizio e “Quadri e ricami” dell’Unitre inaugurate sabato 25 a Casa Marchini Ramello.

 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Capannone pieno allo spettacolo di figura parlato realizzato con le mani “Jacopo Tealdi con U.MAni.TÀ”, proposto nella serata di sabato 25 da Kaboom Act. Apprezzato anche l’Aperitivo musicale nei giardini del palazzo comunale con la colonna sonora della Filarmonica La Novella e dei suoi giovani musici, diretti dal maestro Andrea Scavini, che si è tenuto nel tardo pomeriggio di domenica  e anche la commedia dialettale andata in scena in serata. Hanno richiamato numerosi visitatori anche le specialità gastronomiche bavaresi negli stand allestiti nell’area della chiesa vecchia  durante l’intera festa.

Gran finale nella serata di ieri, lunedì 27, tempo permettendo, con lo spettacolo pirotecnico in strada Barbania Soddisfatta Sonia Giugliano, assessore alle Manifestazioni: «Bilancio positivo nonostante tutto, in primis perché fino a qualche mese fa neanche pensavamo si potesse organizzare qualcosa, abbiamo atteso, letto e studiato decreti e siamo riusciti a fare il massimo di ciò che era consentito fare.

Partiamo dal presupposto che la prima vittoria sta nel fatto che le associazioni hanno risposto e ci hanno aiutato, ciò sta a significare che nelle difficoltà la voglia di fare gruppo e fare per la comunità è ancora viva e forte. Il mio grazie più grande – conclude Giugliano - va a tutti coloro che hanno aiutato e si sono impegnati per dare a San Maurizio la sua festa patronale». La rassegna “Favolosi quegli anni!” curata dall’associazione Amici di San Maurizio a Casa Marchini Ramello, è visitabile anche nel prossimo weekend: venerdì 1 e sabato 2 ottobre dalle 15 alle 18,30, domenica 3 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori