Cerca

MATHI. Un weekend da tutto esaurito per “Mathinfesta 2021”

MATHI. Un weekend da tutto esaurito per “Mathinfesta 2021”

La premiazione del concorso “Arrediamo Mathi”

MATHI. Il clima estivo dell’ultimo weekend ha favorito Mathinfesta che da venerdì 10 settembre a lunedì 13, ha intrattenuto i mathiesi con mostre, appuntamenti letterari, yoga, teatro, musica, magia e buon cibo con la regia del Comune in collaborazione con la Pro loco e il gruppo Alpini di Mathi, il supporto dell’Aib locale e della sede mathiese della Croce Rossa del Comitato di Fiano. Novità dell’edizione 2021 il concorso di pittura “Arrediamo Mathi” che ha totalizzato 18 opere di artisti e non che sono state esposte nella tensostruttura di piazza don Novero e sono state votate dai visitatori. Ben 227 le persone che hanno visitato la mostra tra sabato 11 e domenica 12 e che hanno espresso il loro voto ma alla premiazione dei vincitori tenutasi nel pomeriggio di domenica non è mancata qualche polemica. La scelta di affidare il giudizio ai cittadini anziché ad una giuria di esperti non è stata vincente, alcuni votanti hanno infatti privilegiato amici o parenti in gara decretando la vittoria a dipinti di qualità discutibile che hanno lasciato di stucco artisti professionisti e non che si erano messi in gioco ricevendo pochi voti. Il quadro più votato, ben 77 voti, è stato quello di Katia Marietta, che si è aggiudicata il premio da 1000 euro, seconda Anna Buonomano, premio da 600 euro, e terzo Marco Genovese con 400 euro. La vincitrice ha dichiarato che la somma vinta sarà devoluta alle associazioni di volontariato.

«Mi assumo la responsabilità – dichiara l’assessore alla Cultura Lorella Nepote Fus che ha lanciato l’iniziativa – di aver voluto una giuria popolare perché le persone votassero le opere e non le persone, ma le cose non sono andate come volevo. Sono contenta per chi ha vinto e mi spiace per chi non ha vinto. Comunque ringrazio tutti gli artisti per la partecipazione e l’impegno che hanno dedicato alla realizzazione delle loro opere».

«L’arte con la A maiuscola è stata un po’ penalizzata – aggiunge il sindaco Maurizio FarielloLa nostra scelta è stata di fiducia e ingenuità, chi è venuto a votare non ha avuto neanche l’onestà di guardare tutti i quadri. Ma l’importante è riconoscere gli errori per modificarli, la prossima mostra sarà un’estemporanea e sarà giudicata da una giuria di esperti. Siamo comunque contenti che 220 persone siano venute a visitare la mostra. Adesso valuteremo dove collocare le opere». I quadri saranno infatti affissi nelle vie del paese dando vita ad una mostra permanente. Successo anche per gli altri appuntamenti messi in pista da Mathinfesta: dal pomeriggio di letteratura e yoga tenutosi sabato pomeriggio nel parco di Villa Bosso agli spettacoli andati in scena nella tensostruttura nelle serate di venerdì, sabato e domenica che hanno alternato teatro dialettale, magia e Otello, “tournée da bar”. A chiudere la festa ieri sera, lunedì 13, è stata la polentata da asporto organizzata dagli Alpini e dalla Pro loco. Oggi, martedì 14, in sala consiliare è ancora aperta al pubblico la rassegna fotografica “Through our eyes”, scatti realizzati da bambini in un campo profughi in Grecia.

Domenica 19 settembre toccherà alla Festa di fine estate con un protagonista d’eccezione: Paolo Benvegnù e il suo “Ventinove Tour”. 

Cinzia Fontana

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori