LEMIE. Sabato 31 luglio si è tenuta, a Lemie, l’inaugurazione della mostra “L’occhio come mestiere” del fotografo Enzo Isaia all’antica cappella recentemente restaurata ed oggi adibita a sede per mostre temporanee. Contestualmente è stata anche inaugurata l’esposizione permanente all’ex Oratorio che raccoglie cimeli, reperti e materiali che si sono resi disponibili dopo la riorganizzazione della sede di Usseglio e che hanno permesso la realizzazione di aree tematiche dedicate alla fauna, alla flora, alle tradizioni delle valli di Lanzo unitamente al magnifico mantice ottocentesco recentemente restaurato nei laboratori della Venaria Reale. Questo allestimento ha permesso di rendere fruibili, anche a Lemie, locali un tempo destinati all’oblio ed oggi valorizzati grazie alla sinergia tra il progetto museale e l’amministrazione comunale. La breve e sobria cerimonia è stata aperta da Alberto Tazzetti che ha ripercorso le tappe che hanno permesso di raggiungere questi preziosi risultati indirizzando un particolare ringraziamento alla direttrice Emanuela Lavezzo e Loredana Iacopino curatrici delle nuove aree nonché al sindaco di Lemie Giacomo Lisa. La direttrice Lavezzo ha ricordato l’impegno di tutti i volontari con un particolare pensiero per Marisa Bellotto, pioniera del volontarismo culturale a Lemie. Anche il sindaco Lisa ha voluto ricordare il valore di chi si dedica a queste attività, l’impegno lungo e difficoltoso, i premianti sacrifici delle amministrazioni locali per tutelare il patrimonio culturale del territorio. Nel pubblico era presente il primo cittadino di Usseglio Mario Grosso con il suo predecessore, l’ex sindaco Aldo Fantozzi.In rappresentanza dell’Amministrazione di Viù era presente il consigliere comunale Alessandro Mella. Tra gli ospiti anche l’autore delle fotografie Enzo Isaia. Dopo i saluti di rito gli abitanti e villeggianti di Lemie hanno visitato la mostra fotografica e la nuova esposizione. È possibile visitare la mostra e l’ex oratorio fino al 29 agosto nei giorni di sabato e domenica dalle 15 alle 18 (tranne domenica 15 agosto, giorno di chiusura).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.