AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Giugno 2021 - 18:29
“Prendersi Cura” - un progetto per sviluppare il senso di comunità dei giovani
VENARIA REALE. Si chiama “Prendersi Cura” ed è il progetto partito nei giorni scorsi a Venaria e che si pone gli obiettivi di “sviluppare il senso di comunità ed impegno civico e, allo stesso tempo, promuovere esperienze di educazione alla cittadinanza, attraverso esperienze dirette di partecipazione giovanile”, come spiega l’assessore alle Politiche Giovanili, Paola Marchese.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di piccoli interventi di riqualificazione urbana. Come, ad esempio, la verniciatura di panchine o di altri arredi pubblici. Ma anche la pulizia delle aree verdi e la creazione di cartelloni per prevenire gli atti vandalici.
E i giovani hanno già fatto il loro grande dovere. Dapprima ridipingendo le panchine di piazza Pettiti con i colori dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’Onu. Poi è stata la volta di quelle di corso Papa Giovanni XXIII, colorate con i colori che richiamano tematiche come i diritti dei bambini, la Costituzione e l’ambiente.
Verranno poi puliti i giochi delle aree dedicate ai bambini. In particolar modo quelli di via Don Sapino, del Gallo Praile, di via Amati, di Altessano e del Salvo d’Acquisto.
Una iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale con l’aiuto dello staff dei Servizi Giovani e dei volontari del Servizio Civile, con il supporto dei tirocinanti della Factory.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.