Cerca

MATHI. Sono tornati gli eventi estivi a Villa Bosso

MATHI. Sono tornati gli eventi estivi a Villa Bosso

gli eventi che si sono tenuti a villa bosso

Un pomeriggio di letteratura e yoga nel parco ha segnato sabato scorso la ripartenza della rassegna “Parliamo di libri” e degli appuntamenti estivi a Villa Bosso dopo la lunga pausa forzata. Numerosi gli spettatori presenti tra cui il sindaco Maurizio Fariello, la vicesindaca Monica Putzulu e l’assessore alla Cultura Lorella Nepote Fus. Una numerosa famiglia del primo Novecento è protagonista del libro “Casa Pagliero” presentato dall’autrice esordiente Simona Tomaino, che ha vissuto a Mathi dove ha iniziato la sua professione d’insegnante prima di trasferirsi a Balangero. La presentazione del romanzo, pubblicato da BookSprint, è stata animata dalla lettura di alcune pagine dell’opera da parte della figlia Alessia e di Alberto Morella.

I Pagliero, Leandro e Teresa con i loro 7 figli, vivono in una casa di campagna con un grande cortile a Breglio, ma nel 1916 la loro vita viene sconvolta dalla morte del capofamiglia. Rimasta sola con 7 figli, di cui uno appena nato, Teresa trova una forza che non sapeva di avere. Pilastro del libro è Lucia, la figlia maggiore, determinata e volitiva, una pioniera per quei tempi che, nonostante la morte del padre l’abbia relegata a lavorare in fabbrica, riesce ad andare a Torino a studiare e diventa insegnante con la passione per il metodo Montessori che purtroppo nel ventennio fascista non sarà più utilizzato perché non in linea con l’ideologia dell’epoca. La scrittrice ha svelato alcune curiosità: «Breglio è un nome di fantasia, in realtà si tratta Mathi e la famiglia Pagliero è la famiglia Pagliano. La storia è ispirata a quella di mia nonna, i personaggi sono esistiti ma le storie sono state elaborate dalla mia fantasia».

L’autrice ha ammesso di riconoscersi nel personaggio di Lucia. «Sicuramente mi rispecchio in lei, la passione per l’insegnamento, Lucia è me all’ennesima potenza».

L’esperienza della scrittura, portata avanti nelle ore serali, dopo aver svolto tutti gli altri impegni quotidiani, è stata determinante per Simona Tomaino che ha già iniziato la sua seconda fatica letteraria. Al firmacopie è seguito “Yoga al parco”, lezione gratuita condotta dalla dottoressa Sabrina Fontana, diplomata Isyco e socia ordinaria Yani, dell’antica pratica orientale che aiuta a liberare la mente e a recuperare la naturale elasticità del corpo. Il prossimo appuntamento nel parco sarà domani, mercoledì 23 giugno, alle 17 con “Coccinella Blues”, concerto proposto da Be good brothers and sisters, ovvero i ragazzi del centro diurno La Coccinella con l’orchestra di Musicland.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori