Cerca

Chivasso

Inaugurata la mostra antologica del Maestro Francesco Siclari

Un grande successo per un grande pittore

CHIVASSO

Il Maestro Francesco Siclari

Venerdì 5 settembre è stata inaugurata la mostra personale del Maestro Francesco Siclari dal titolo “Visioni senza tempo”, un’antologica che ripercorre la sua carriera dal 1959 ad oggi.

179 opere che spaziano dai paesaggi, alle nature morte, alle composizioni, ai ritratti. Una pittura figurativa avente come tratto distintivo l’emozione, quella che il Maestro prova quando dipinge e che desidera trasmettere a chi guarda i suoi quadri, di modo da creare un vero contatto con il suo pubblico. “Non voglio solo che i miei quadri piacciano: voglio che parlino, e spero che ogni opera possa ‘dirvi’ qualcosa” sono state le sue parole.

A fare gli onori di casa il sindaco della città Claudio Castello, entusiasta di questa mostra e dell’artista, seguito a ruota dal Professor Walter Revello, curatore dell’esposizione, che ha spiegato quanto apprezzi Siclari e quanto sia affezionato ad ogni sua opera. Ha preso poi la parola Monica Durante, sindaco di Brandizzo, felice che Chivasso abbia voluto ospitare e accogliere a braccia aperte il proprio concittadino.

Numeroso il pubblico presente, a partire dal vicesindaco brandizzese Marianna Fiume, il dirigente del Comune di Chivasso Fabio Mascara, il presidente Ascom Chivasso Carlo Nicosia, i pittori Francesco Capello e Stefano Galli e con loro molti altri colleghi artisti venuti in rappresentanza delle associazioni culturali della zona. Presenti poi i giornalisti delle principali testate locali. Tanti amici e parenti, ma anche curiosi ed appassionati di arte. Un vero successo ed una pioggia di complimenti per il Maestro Siclari, che visibilmente emozionato ci ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa mostra: autorità comunali, uffici, il curatore dell’evento, chi ha dato una mano e chi era lì a condividere il bel momento e a visitare la mostra.

Le opere resteranno esposte a Palazzo Einaudi (Via Lungo Piazza d'Armi 6) fino a domenica 14 settembre, quando si chiuderà con il finissage, e saranno visionabili tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Ingresso libero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori