AGGIORNAMENTI
Cerca
Monteu da Po
25 Marzo 2024 - 16:00
La Notte Bianca dell'Autismo è giunta alla sua terza edizione a Monteu da Po
C'è un piccolo comune, nel chivassese, che da qualche anno a questa parte è diventato un simbolo della lotta all'autismo. E' il Comune di Monteu da Po, poco meno di mille abitanti e un cuore grande così.
Sabato scorso presso il Teatro Comunale di Monteu da Po si è svolta la terza edizione de "La Notte dell'Autismo" per celebrare la "Giornata della Consapevolezza sull'Autismo", che ricorre il 2 aprile. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Monteu da Po.
Ho avuto l'onore di presentare la serata, coadiuvato da personalità di tutto rispetto. All'apertura del sipario Irene Greco, studentessa del liceo musicale "Isaac Newton" di Chivasso, ha letto una poesia sull'autismo, accompagnata dalla chitarra del cantautore cavagnolese Davide Tosches.
La manifestazione aveva uno scopo benefico, cioè una raccolta fondi per l'associazione di Cavagnolo Semplicemente Edo, che si occupa di bambini autistici e delle loro famiglie.
Sopra un banchetto all'ingresso del teatro un simpatico bussolotto di carta gialla camuffato da caramella, fatto dai bambini il sabato pomeriggio dopo le letture nella ludoteca della Biblioteca Civica Luigi Martini di Monteu da Po.
In apertura dalla platea sono stato interrotto dal comico Gianpiero Perone, invitandomi scherzosamente ma in modo perentorio, a lasciare il palco a un professionista come lui. La gag, non preparata, ha avuto l’effetto di attirare l'attenzione del pubblico, divertito per il siparietto. Perone, preso possesso del palco, da buon mattatore di esperienza, non ha avuto difficoltà nel provocare risate genuine nella platea presente. Una ventina di minuti davvero ilari.
Dopo Perone, a salire sul palco è stato l'archeologo divulgatore e curatore museale Generoso Urciuoli, che ha parlato della diversità all'epoca degli Egizi e nella Cina Imperiale. Grazie alla sua bravura, il pubblico ha seguito con estremo interesse la breve lezione.
Per approfondire leggi anche:
L'archeologo Generoso Urciuoli
A questo punto sul palco si sono alternati gli interventi della osteopata marchigiana Paola Giosuè, scrittrice del libro ”Autistico a Chi?“ edito da Pathos e del professore Sergio Sapetti, i quali hanno sottolineato con due puntuali e semplici interventi, come l'autismo prende forma attraverso l'ambiente esterno, cioè attraverso gli altri.
La scrittrice marchigiana Paola Giosuè
Il professor Sergio Sapetti
Ho chiuso l’ora e mezza di spettacolo, sottolineando un aspetto importante: tutti i professionisti intervenuti, chi arrivato da Macerata e chi da Torino, chi da Lauriano e da Cavagnolo, hanno accettato, molto volentieri, l'invito di dare il proprio contributo alla manifestazione, senza ricevere compenso alcuno.
Doveroso il ringraziamento per l'ospitalità alla sindaca di Monteu da Po Elisa Ghion, per il terzo anno consecutivo promotrice, insieme alla sua amministrazione, di questo appuntamento, alla vice sindaca Graziella Giacomini seduta in platea e al consigliere regionale Gianluca Gavazza, presente tra il pubblico.
Davide Tosches ha chiuso la serata cantando il suo ultimo brano dal titolo ”Occhi blu“.
Il cantautore Davide Tosches
”Una bella serata davvero, e mi è piaciuto questo mettere insieme persone così differenti come il comico, l'archeologo, l'osteopata e il professore. Sono contenta che il teatro del mio paese ospiti questa manifestazione", ha commentato al termine la sindaca Elisa Ghion.
”Non si può mancare a questi appuntamenti - ha aggiunto il consigliere regionale Gianluca Gavazza -, che tra le varie manifestazioni sul territorio, credo siano molto importanti. Ed è stata una serata istruttiva. In questa legislatura la Regione Piemonte ha stanziato ingenti fondi destinati alle ASL, con lo scopo di andare incontro alle famiglie che hanno un bambino autistico e più in generale un disabile. Mi rendo conto che la strada da fare è ancora tanta, e di certo non dobbiamo e non possiamo cantare vittoria o vantarci, ma, con serietà, dobbiamo proseguire questo percorso, fatto di supporto alle famiglie e ai loro bambini. Ricevere una diagnosi come l'autismo, è una cosa destabilizzante.“
Sono molto contento per la bella presenza di pubblico, ci tengo a sottolinearlo, estremamente interessato a tutti gli interventi. E soddisfatto per questa terza edizione della "Notte Bianca dell’Autismo".
Tre anni fa era nata un po' per gioco e ora è diventato un appuntamento fisso nella stagione teatrale di questo teatro. La Notte Bianca dell'Autismo e Monteu da Po credo si siano ormai legate indissolubilmente. Quindi, appuntamento al 2025.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.