Cerca

Candia Canavese

Il paese tappezzato di foto storiche

Grazie al successo dell'edizione 2023 del progetto fotografico "Candia ieri", l'amministrazione sta già pensando a quella del 2024!

Candia Canavese

Il vicesindaco di Candia Umberto La Marra, ideatore del progetto fotografico "Candia ieri".

Si è da poco conclusa l'edizione 2023 del progetto fotografico "Candia ieri". Lo scorso 15 novembre sono state posate le ultime 6 foto storiche di Candia Canavese: una narrazione visiva che connette il passato e il presente del borgo in modo significativo. Le gigantografie, ricavate dalle immagini fornite dai cittadini, rappresentano “ieri” nei luoghi di oggi. Sono state collocate – in un contesto per quanto possibile più veritiero rispetto al passato - sui muri delle abitazioni messi a disposizione, con grande entusiasmo, dagli stessi proprietari, coinvolti in questo brillante progetto artistico-culturale.

 Una delle 46 gigantografie del progetto "Candia ieri", installata in via Roma, accanto al pilone di San Rocco, a Candia Canavese.

Le bellissime immagini fotografiche di “Candia ieri” danno la possibilità, grazie al loro potente effetto visivo, di confrontare il passato con la realtà contemporanea, evidenziando così le differenze e le trasformazioni di un luogo nel corso del tempo, con l'obiettivo di coinvolgere e creare interesse nei visitatori del borgo. Si tratta di 46 pannelli fotografici in bianco e nero di circa 1 metro e 70 centimetri, 36 dei quali sono ubicati nel centro storico, mentre una decina si trovano nelle cascine circostanti (uno per ogni frazione).

Uno dei numerosi murali del progetto “Borgo antico, arte e pitture murali” promosso dall'amministrazione di Candia, messo in opera prevalentemente grazie agli studenti del Liceo Martinetti di Caluso.

A raccontarci del progetto è il suo ideatore, il vicesindaco di Candia Umberto La Marra:Il progetto in realtà – inizia a spiegare il vicesindaco - risale al decennio scorso, ossia a quando nel 2007 venne messo in opera “Borgo antico, arte e pitture murali”, fortemente voluto dall’amministrazione di allora. Dopo un lungo stop forzato dovuto al cambio di amministrazione – ha ricordato il vice sindaco - nel 2019 il progetto è ripartito grazie ai bravissimi e favolosi ragazzi e ragazze del liceo Martinetti di Caluso, in collaborazione con il Comune di Candia”.

“Siamo molto orgogliosi di quanto abbiamo realizzato. “Candia ieri” è un progetto che la nostra amministrazione ha fortemente desiderato – ha sottolineato La Marra - L’idea ci venne in mente molti anni fa, in occasione di una mostra fotografica che rappresentava immagini del passato – ha riportato il vice di Candia – così nel 2021 siamo ripartiti anche con il progetto “Candia ieri”, che ha coinvolto la cittadinanza nel procurare le fotografie di un tempo e prestare i muri delle loro abitazioni per le installazioni a cielo aperto. Il nostro progetto – ha concluso Umberto La Marra – sarà in un prossimo futuro corredato di pannelli esplicativi, in modo tale da indicare al meglio i percorsi culturali”.

I dipinti murali e le riproduzioni fotografiche sono delle vere e proprie attrazioni per coloro i quali, lasciato il lago, si incamminano alla scoperta del borgo attraverso percorsi che portano alla riscoperta delle bellezze del territorio. Dato l’enorme successo dell’iniziativa “Candia ieri” e l’interesse crescente da parte della cittadinanza, l’amministrazione è già al lavoro per l'edizione 2024. Candia Canavese si è rivelata una vera fucina di idee, un luogo ricco di attrattive interessanti ed un ventaglio di opportunità, con la sua biodiversità lacustre, i laboratori didattici, i numerosi sport praticabili all’aperto, l’enogastronomia e l’arte! La chiave del successo? La capacità di un’amministrazione di sfruttare al meglio le potenzialità e le risorse del proprio territorio rendendo partecipe e coinvolgendo la cittadinanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori