AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute e prevenzione
11 Luglio 2023 - 17:45
Gli agnolotti della nonna alla cena raccolta fondi in favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
Lunedì 10 luglio, presso la Bocciofila Crimea di Corso Moncalieri a Torino, si è tenuta la cena raccolta fondi in favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), un’organizzazione no profit italiana che si impegna nella prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori. La LILT, inoltre, fornisce supporto e assistenza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo servizi di consulenza, sostegno psicologico, informazioni sulle terapie, finanziamenti per la ricerca scientifica e collabora con istituzioni sanitarie e centri di ricerca per migliorare le conoscenze e le terapie contro i tumori.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori opera a livello nazionale e conta numerosi comitati locali distribuiti in tutta Italia. Ogni comitato lavora in stretta collaborazione con le strutture sanitarie locali per fornire assistenza ai pazienti e per promuovere la prevenzione dei tumori nella propria area. La LILT in pratica è uno dei principali attori nella lotta contro i tumori in Italia e svolge un ruolo importante nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica e nel supporto ai pazienti oncologici.
Ad aprire la serata è stata Donatella Tubino, la Presidente della Sezione di Torino della LILT, biologa nutrizionista nonché docente di chimica presso il Liceo Newton di Chivasso, insieme al dottor Rodolfo Gamba, Vice Presidente e ginecologo. E’ intervenuta anche l’oncologa MariaVittoria Oletti, la Presidente della Consulta Femminile. Tra i commensali erano presenti i delegati delle sezioni LILT di Chivasso, Brandizzo, Caluso, Cavagnolo, Ciriè, Lanzo, Basso Canavese, della Collina (San Sebastiano Po, Casalborgone, Castagneto Po), ed ancora Montanaro, Rivarolo Canavese, San Raffaele Cimena, Castiglione Torinese, Settimo Torinese, Valchiusella, Verolengo, Volpiano. Alla cena, sempre in rappresentanza della ‘prima cintura di Torino’, ha inoltre partecipato la delegata di Grugliasco, Collegno e Rivoli.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è l’Ente Pubblico senza fini di lucro su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Salute e si articola in comitati regionali di coordinamento. L’impegno della LILT Città Metropolitana di Torino APS – per l’occasione rappresentata dall’Assessora Gianna Pentenero – nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Nel corso della serata, allietata dagli agnolotti di Donna Clara, la quale usa ricette antiche rimaste invariate da tempo immemore, i rappresentanti della LILT hanno spiegato ai commensali presenti l’importanza della prevenzione dei tumori per ridurne l'incidenza e l'impatto. I tumori, infatti, sono una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, e molte forme di tumore possono essere prevenute o individuate precocemente tramite misure di prevenzione.
Punto fondamentale è lo Screening regolare. La partecipazione a programmi di screening può individuare precocemente alcune forme di tumore, quando le possibilità di guarigione sono maggiori. Ad esempio, la mammografia per il cancro al seno, la colonscopia per il cancro del colon-retto e il Pap test per il cancro del collo dell'utero sono esempi di screening che possono contribuire a una diagnosi precoce.
Per chi volesse donare e/o associarsi alla LILT, può trovare tutte le informazioni al seguente sito: https://legatumori.to.it/diventa-socio/
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.