Cerca

Chivasso

Suspence in Consiglio: un esperto anti-alluvione lo vogliono o no?

Oggi si nominano i componenti della commissione paesaggio. Maggioranza e minoranza devono indicare una serie di nomi

Chivasso

Il ponte sul Po dopo l'alluvione del 1994 (archivio)

Nel Consiglio comunale di oggi 20 dicembre 2022 sarà anche nominata la Commissione locale per il Paesaggio.

Ne fanno parte cinque membri, che restano in carica per tutta la durata del Consiglio. La Commissione non è composta da consiglieri comunali, ma da tecnici esterni, in genere professionisti - come architetti, ingegneri, geologi - che hanno presentato domanda in seguito al bando del Comune.

Dei cinque membri, tre o quattro vengono solitamente indicati dalla maggioranza, l’altro o gli altri dalle minoranze. Probabilmente la trattativa avviene – se avviene - ben prima della nomina. Quindi immaginiamo che gli addetti ai lavori sappiano già chi saranno i membri della Commissione, anche se in aula possono sempre esserci delle sorprese.

La Commissione deve possedere competenze nelle materie seguenti: tutela paesaggistica, storia dell'arte e dell'architettura, restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e culturali, progettazione urbanistica ed ambientale, pianificazione territoriale, scienze agrarie o forestali e gestione del patrimonio naturale.

La Commissione ha solo compiti consultivi e i suoi pareri scritti non sono vincolanti. Le materie delle quali la Commissione si occupa hanno sempre attirato l’attenzione degli ambientalisti chivassesi.
Negli anni scorsi gli ambientalisti hanno sollecitato il Comune a nominare esperti che a loro parere mancavano nelle commissioni paesaggio.

Ad esempio, la presenza di un geologo esperto è importante in una città come Chivasso.

Il nostro territorio ha subito nel 1994 e nel 2000 due gravi alluvioni e altre minori; per scongiurare il pericolo sono stati realizzati numerosi scolmatori; ancora oggi il Comune è al lavoro per costruire sull’Orco delle sponde a protezione della frazione Pratoregio, di Chivasso Ovest e di tutto il territorio comunale.

Durante il mandato del sindaco Ciuffreda e del primo mandato di Castello questa richiesta degli ambientalisti è stata accolta e così nella Commissione sono entrati competenti geologi che avevano già operato in Comuni a rischio idrogeologico e nella stesura dei loro piani regolatori. Non sappiamo se in occasione del bando attuale vi sia stata interlocuzione fra amministrazione e associazioni e comitati ambientalisti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori