AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
20 Dicembre 2022 - 12:28
Il ponte sul Po dopo l'alluvione del 1994 (archivio)
Nel Consiglio comunale di oggi 20 dicembre 2022 sarà anche nominata la Commissione locale per il Paesaggio.
Ne fanno parte cinque membri, che restano in carica per tutta la durata del Consiglio. La Commissione non è composta da consiglieri comunali, ma da tecnici esterni, in genere professionisti - come architetti, ingegneri, geologi - che hanno presentato domanda in seguito al bando del Comune.
Dei cinque membri, tre o quattro vengono solitamente indicati dalla maggioranza, l’altro o gli altri dalle minoranze. Probabilmente la trattativa avviene – se avviene - ben prima della nomina. Quindi immaginiamo che gli addetti ai lavori sappiano già chi saranno i membri della Commissione, anche se in aula possono sempre esserci delle sorprese.
La Commissione deve possedere competenze nelle materie seguenti: tutela paesaggistica, storia dell'arte e dell'architettura, restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e culturali, progettazione urbanistica ed ambientale, pianificazione territoriale, scienze agrarie o forestali e gestione del patrimonio naturale.
La Commissione ha solo compiti consultivi e i suoi pareri scritti non sono vincolanti. Le materie delle quali la Commissione si occupa hanno sempre attirato l’attenzione degli ambientalisti chivassesi.
Negli anni scorsi gli ambientalisti hanno sollecitato il Comune a nominare esperti che a loro parere mancavano nelle commissioni paesaggio.
Ad esempio, la presenza di un geologo esperto è importante in una città come Chivasso.
Il nostro territorio ha subito nel 1994 e nel 2000 due gravi alluvioni e altre minori; per scongiurare il pericolo sono stati realizzati numerosi scolmatori; ancora oggi il Comune è al lavoro per costruire sull’Orco delle sponde a protezione della frazione Pratoregio, di Chivasso Ovest e di tutto il territorio comunale.
Durante il mandato del sindaco Ciuffreda e del primo mandato di Castello questa richiesta degli ambientalisti è stata accolta e così nella Commissione sono entrati competenti geologi che avevano già operato in Comuni a rischio idrogeologico e nella stesura dei loro piani regolatori. Non sappiamo se in occasione del bando attuale vi sia stata interlocuzione fra amministrazione e associazioni e comitati ambientalisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.