AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
06 Dicembre 2022 - 10:13
Le "Christmas Box" che verranno consegnate alle associazioni che si prendono cura dei più bisognosi
A Castelrosso è partita un’iniziativa denominata “Natale Solidale 2022”. E’ nata da un’idea di Cristina Cerato, titolare dell’omonima tabaccheria di piazza Assunta.
Nella convinzione che “insieme si può fare di più”, Cristina ha esposto il progetto alle tante attività castelrossesi che ancora oggi sono cuore pulsante e concreto di una comunità molto numerosa e, sulla scia di questa idea, si sono aggregati giorno dopo giorno ben 21 titolari di azienda di Castelrosso e 2 di Chivasso, che insieme hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Con don Davide Smiderle, parroco
“Tutti gli anni, a Natale, la maggior parte di noi fa un piccolo dono alla clientela. Un segno di gratitudine per essere stati clienti durante tutto l’anno - comincia a spiegare - Continuavo a pensare che tante famiglie quest’anno si ritroveranno ad avere la necessità, in primo luogo, di generi alimentari, dato che la situazione economico-sociale attuale è seria, per non dire drammatica. Ho esposto la mia idea e in molti l’hanno abbracciata senza esitare, consapevoli che stiamo vivendo un momento difficile e che, quando si può, è giusto aiutare”.
“E’ sicuramente un gesto di sensibilità da parte dei titolari delle aziende che, malgrado tutte le problematiche legate al commercio e all’artigianato tradizionale, svolgono un ruolo fondamentale nella società - spiega -. Siamo subito partiti nell’organizzazione dell’iniziativa, abbiamo contattato aziende del territorio che ci hanno fornito i loro prodotti di qualità al costo di produzione, dandoci la possibilità di mettere diversi alimenti all’interno di quella che abbiamo soprannominato ‘Christmas Box’. Le aziende contattate sono state: Mulino di Casalborgone, Mulino Grosso Giampiero di Tonengo di Mazzè e Cascina Val Del Serpe di Lamporo. Ognuno di noi ha versato un contributo e successivamente sono state assemblate le borse contenenti i generi alimentari. Insieme abbiamo deciso la destinazione: 50 alla parrocchia di Castelrosso, 50 alla parrocchia Madonna del Rosario e 25 all’associazione ‘Movimento per la vita’’.
Le ‘Christmas Box’ verranno distribuite ai responsabili delle rispettive comunità parrocchiali ed associative e consegnate ai più bisognosi.
“Un particolare ringraziamento a Bruna Milanesio de ‘Il Dolce Canavese’ che ha donato sacchettini di nocciolini e paste di meliga a chiusura di tutte le borse di Natale - afferma Cristina Cerato -. Auguriamo a tutti, ovviamente, Buone Feste”.
Ecco le attività castelrossesi e chivassesi che hanno partecipato all’iniziativa: Acqua & Acqua Lavanderia – Claudio e Chiara, Anna Fiori – Sandro e Fiorella, Armonia & Benessere – Russo Luciana, Autolavaggio a mano – Gioffrè, Autoriparazioni - Barbera Carlo, Bar Centrale – Ariccio Vanda, Caffetteria Mary & Giò – Vasilache Maricica, Doria Tinteggiature & Decorazioni, Hair Studio – Vona Pina, Hope Stoffe e Tessuti – Silvana & Mariella, House of Beauty – Elisa, Labtech - Daidone Domenica, Macelleria – Pelizza Silvia, Mangimi e Sementi – Santa Paolo, Minimarket – Petullà Giannina, Nel Mondo di Alice Circolo Ricreativo, New Generation – Franco Francesco, Ottica Pierre Daniel di Daniele Roberto, Panetteria - Gaudio Mirella, Parrucchiera - Timpano Ornella, Tabaccheria – Cerato Cristina, Un diavolo per Capello – Tapparo Silvana, Wellness Palestra – Cazzamani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.