Cerca

Il caso

Marcia su Roma, sindaco annuncia la revoca della cittadinanza onoraria al quadrumviro fascista

Il primo cittadino Claudio Castello annuncia un provvedimento che dovrà discutere in Consiglio comunale

Chivasso

Cesare Maria De Vecchi, uno dei quadrumviri della manifestazione eversiva che portò al potere il Partito Nazionale Fascista

"Il centenario della Marcia su Roma avrà un’eco a Chivasso, ma di tenore diametralmente opposto ai nostalgici di Predappio".

Parole, musica ed annuncio (per l'atto ufficiale si dovrà attendere il Consiglio comunale) del sindaco Claudio Castello

Claudio Castello, sindaco di Chivasso

Questa mattina il primo cittadino di Chivasso, con una nota stampa, ha annunciato la decisione di "revocare la cittadinanza onoraria chivassese conferita nel 1927 dal podestà dell’epoca a Cesare Maria De Vecchi, uno dei quadrumviri della manifestazione eversiva che portò al potere il Partito Nazionale Fascista".

La nostra comunità, da sempre contraria alla barbarie dei totalitarismi – ha spiegato Castello nella nota stampa – non può continuare ad avere tra i suoi componenti, addirittura onorari, un figuro dai trascorsi violenti ed antidemocratici. È un’incompatibilità di fatto e di diritto mantenere un atto scomodo e vergognoso per la nostra storia cittadina, dopo aver dato anche i natali a numerosi partigiani che si sono immolati per la nascita della Repubblica, in una lunga e cruenta lotta di Liberazione”.

A sollevare la questione, nel corso di un’iniziativa culturale che ha ripercorso le vicende travagliate di Chivasso sotto il fascismo, è stato nei giorni scorsi il dottor Claudio Anselmo della Società Storica Chivassese.

Nella deliberazione contestata, De Vecchi viene definito “l’Eroe Piemontese” nei cui confronti “la parte migliore della cittadinanza” ha “ripetutamente” dimostrato “sentimenti di ammirazione”.

Il quadrumviro della Marcia su Roma nacque a Casale Monferrato nel 1884 ed ebbe un percorso controverso nella sua carriera politica: con la caduta del fascismo, espatriò per un periodo in Argentina, ma morì in Italia nel 1959.

"Della vicenda se ne occuperà prossimamente il Consiglio comunale", si conclude la nota del Comune.

Chi era Cesare Maria De Vecchi

Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon (all’anagrafe originariamente come Devecchi) è stato un generale, politico e diplomatico italiano.

È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e monarchica del regime, e per questo interlocutore preferito del fascismo col Vaticano e Casa Savoia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori