AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2020 - 10:14
DiaSorin, multinazionale con sede a Saluggia, ha annunciato nei giorni scorsi l’apertura del suo primo impianto di produzione e ricerca vicino a Shanghai. Sempre nei giorni scorsi la Food and Drug Administration ha dato il via libera alla commercializzazione negli Stati Uniti di 6 test per l’epatite B e per l’uso di emergenza del test per gli anticorpi sviluppati in risposta all’infezione da Covid-19.
Per DiaSorin, Cina e Stati Uniti si confermano due mercati strategici per la crescita. Carlo Rosa, Ceo del gruppo, non è preoccupato della crescente tensione internazionale tra Washington e Pechino perché - ha dichiarato - «il nostro posizionamento come società innovativa e dall’elevato contenuto tecnologico ci conferma come un player rilevante in entrambi i paesi. Negli Usa siamo stati la terza società a rendere disponibile un test molecolare per il Covid-19, prodotto nel nostro stabilimento in California». Negli Stati Uniti «investiamo in ricerca e sviluppo per rendere disponibili i nostri test a tutti gli ospedali e il governo ci riconosce un ruolo strategico, coinvolgendoci ai tavoli federali sulla pandemia».
Secondo gli analisti di Equita il valore del mercato delle epatiti e retrovirus è stimato in mezzo miliardo di dollari. Per DiaSorin gli Usa valgono il 40% del fatturato, che dovrebbe superare gli 850 milioni di euro a fine 2020. Anche la Cina è un mercato strategico nel quale crescere come esportatore e come produttore locale, grazie al nuovo stabilimento di Shanghai.
«La nostra presenza in Cina - ha spiegato Rosa - si è rafforzata in modo significativo dal 2005, quando abbiamo iniziato a operare nel Paese. È ora giunto il momento di crescere ulteriormente in questo importantissimo mercato. Sarà sempre più rilevante rafforzare la nostra presenza globale, investendo nei mercati strategici e a maggior tasso di crescita come la Cina, dove il governo nei prossimi dieci anni investirà centinaia di miliardi di dollari nel sistema sanitario».
L’Italia rappresenta attualmente solo il 12% circa del fatturato di gruppo; dopo l’apertura dell’inchiesta della Procura di Pavia sui test sierologici validati dal Policlinico San Matteo, nella quale Rosa risulta tra gli indagati, l’azienda ha deciso di «sospendere le attività di sperimentazione clinica in Italia con enti pubblici».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.