Con l'annuncio del CIO di Oslo come una delle città candidate per le Olimpiadi del 2022, la città di Oslo e il Comitato olimpico e paralimpico norvegese e la Confederazione degli sport (NOC norvegese) continueranno i propri sforzi per realizzare giochi olimpici indimenticabili e al contempo sostenibili, che contribuiscano allo sviluppo responsabile del Movimento olimpico e paralimpico e della famiglia olimpica. Olimpiadi indimenticabili - Saremmo fieri di ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi nel 2022. La Norvegia si definisce come nazione grazie alla sua gioia invernale e ai grandi risultati sportivi. Nel 2022 la nostra ambizione è di condividere questa nostra passione con il mondo intero organizzando Olimpiadi indimenticabili che prendano in considerazione tutte le grandi opportunità future, oltre che le sfide contemporanee, del Movimento olimpico e paralimpico e del CIO, ha affermato il Sindaco della città di Oslo e Presidente del Comitato di candidatura Oslo 2022, Stian Berger Røsland. Nel corso degli ultimi due anni la città di Oslo e il NOC norvegese hanno effettuato preparativi ampi e senza precedenti per questa candidatura. La capitale della Norvegia può ospitare la maggior parte delle discipline, sia su neve che su ghiaccio, entro i confini della città. Gli eventi alpini si terranno a Lillehammer insieme al bob, allo slittino e allo skeleton. - Consideriamo l'odierno annuncio di Oslo a città candidata una conferma del fatto che la nostra idea di giochi olimpici sia stata bene accolta dal CIO. Questa idea si basa su valori democratici, un riutilizzo responsabile di arene sportive iconiche quali Holmenkollen, Kvitfjell e Hafjell e sullo sviluppo sostenibile della città di Oslo. Oslo sarà un partner fiero e responsabile per il Movimento olimpico e paralimpico, ha affermato Stian Berger Røsland. Valori norvegesi La candidatura Oslo 2022 è stata sviluppata in totale cooperazione tra la città di Oslo e il Comitato olimpico e paralimpico norvegese e la Confederazione degli sport (NOC norvegese). - Per noi è stato di fondamentale importanza soddisfare i criteri stabiliti dal CIO perché una città aspirante diventasse una città candidata. La decisione di oggi conferma che la nostra idea olimpica è valida e realizzabile, ha affermato il Presidente del NOC norvegese, Børre Rognlien. - Avevamo dichiarato con chiarezza che le nostre Olimpiadi saranno caratterizzate da debita cura, trasparenza e rispetto dei diritti umani. Essere tra le città candidate ci conferma che questa premessa è stata bene accolta dal CIO e significa che dobbiamo passare alla creazione di "Olimpiadi in norvegese", sulla base dei valori e delle tradizioni norvegesi, ha affermato Børre Rognlien. Tradizioni sportive invernali di lunga data a Oslo e Lillehammer L'anno 2022 sarà il 70° anniversario delle Olimpiadi invernali di Oslo nel 1952 e il 28° anniversario della dichiarazione del Presidente del CIO, Juan Antonio Samaranch, che ha definito le Olimpiadi di Lillehammer del 1994 "le migliori Olimpiadi della storia". Nel 2016 si terranno a Lillehammer anche i Giochi olimpici giovanili. Nel 2011 Oslo ha ospitato il Campionato mondiale di sci nordico della FIS, seguito nel 2012 dal Campionato mondiale di snowboard TTR/WSF, oltre che da alcune parti del Campionato mondiale di freestyle della FIS nel 2013. - La Norvegia ha sempre appoggiato e condiviso gli obiettivi e i valori del Movimento olimpico, volti a contribuire allo sviluppo di un mondo migliore tramite lo sport. Offriremo un'esperienza olimpica di cui tutti - atleti, volontari, delegazioni, spettatori, media e la famiglia olimpica e paralimpica - possano essere fieri di far parte. Ora non vediamo l'ora di continuare la nostra proficua collaborazione con il CIO nelle fasi finali del processo di candidatura, ha affermato il Vicesindaco della città di Oslo, Hallstein Bjercke. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.