AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2016 - 17:14
Bruxelles sollecita l'Italia ad accelerare sulla messa a punto della macchina amministrativa che permetta al Paese di cominciare ad incassare i rimborsi dalla Commissione Ue per la programmazione 2014-2020: un pacchetto complessivo di oltre 42,7 miliardi di fondi europei distribuiti su 75 programmi, tra regionali (Por) e nazionali (Pon).
"Una capacità amministrativa solida è importante tanto quanto i fondi stessi", spiega all'ANSA il commissario europeo per le Politiche regionali Corina Cretu. "Si tratta di un elemento chiave per un'attuazione di successo dei programmi - aggiunge -.
A questo riguardo i Piani di rafforzamento amministrativo (Pra) contribuiranno ad una semplificazione nella gestione dei fondi e irrobustiranno l'efficacia degli investimenti europei. Così come un altro punto cruciale sono le condizionalità ex ante" e la designazione delle autorità di gestione.
Ma su Pra, su condizioni ex-ante e sulla designazione delle autorità di gestione l'Italia procede al rallenty. "Fino a quando le questioni non saranno chiuse, i soldi non potranno partire da Bruxelles", avverte Nicola De Michelis, capo di gabinetto del commissario Cretu.
Lo scopo dei Pra è di rafforzare all'inizio del ciclo di spesa la gestione dei programmi, uno dei punti deboli dell'Italia.
Basti infatti pensare che su 28 programmi del periodo 2007-2013 almeno 21 hanno subito sospensioni o interruzioni. E ci sono interruzioni ancora in ballo per i Pon Ricerca, Cultura, Energie rinnovabili e il Por Sicilia. Proprio per evitare all'Italia di perdere risorse, Bruxelles nei mesi scorsi aveva messo in piedi una task force per aiutare le claudicanti Campania, Calabria e Sicilia a compiere un difficile rush finale.
"Sui Pra l'Italia fatica. Non basta solo scriverli, bisogna attuarli e monitorarli. C'è ancora del lavoro da fare - spiega De Michelis. "Su 26 (tra Pon e Por), solo dieci hanno quasi chiuso e l'Agenzia per la coesione sta prendendo in mano la situazione. Bisogna evitare che in Italia ci sia bisogno di nuovo di una task force nel 2019".
Non va meglio con la designazione delle autorità. Sebbene non sia la sola tra i 28, l'Italia non ne ha conclusa nemmeno una. I nuovi regolamenti europei prevedono verifiche sulle autorità di gestione affinché soddisfino tutti i criteri previsti. Senza le designazioni, Bruxelles non può rimborsare la spesa. "In pratica significa che l'Italia non ha un programma che potrebbe dichiarare oggi della spesa ed essere pagato", evidenzia il capo di gabinetto. "Quindi questa cosa deve essere chiusa in fretta".
Nota dolente sono anche le condizionalità ex-ante, da soddisfare entro il 31 dicembre 2016. Anche in questo caso, come Pra e designazione delle autorità, si tratta di un elemento imprescindibile per il via libera ai rimborsi. Le condizionalità principali sono ad esempio le trasposizioni delle leggi europee nella normativa nazionale, le strategie, i piani di sviluppo per il settore in cui si intende fare l'intervento. "L'Italia come altri Paesi ne ha soddisfatte molte ma ne ha molte ancora davanti". I problemi più grossi sono sugli aiuti di stato e sugli appalti pubblici.
Intanto qualche cautela viene espressa rispetto al pieno assorbimento dei fondi 2007-2013, in particolare per il Por Campania. "Il punto non è solo se si sono spesi tutti, ma come si sono spesi", mette in guardia De Michelis. Un'indicazione più chiara potrà arrivare solo il prossimo anno, quando l'analisi della spesa entrerà nel vivo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.