Cerca

MOSCA. Sonda ExoMars in traiettoria, l'Europa viaggia verso Marte

MOSCA. Sonda ExoMars in traiettoria, l'Europa viaggia verso Marte

Marte

La sonda della missione ExoMars ha iniziato l'avventura che fra sei mesi la porterà sul pianeta rosso. Dopo il lancio spettacolare nella steppa del Kazakhstan, dove si trova la base russa di Baikonur, alle 22:29 di ieri il suo segnale è stato rilevato in Kenya, dalla base italiana di Malindi e in quel momento c'è stata la certezza del successo: la sonda funziona perfettamente ed è sulla strada giusta per raggiungere Marte.

"L'Italia contribuisce in tanti modi a questa missione, anche attraverso il supporto di Terra per le misure di telemetria fatte dalla nostra base di Malindi. Il segnale permette di controllare le fasi finali prima di partire nel grande spazio profondo verso Marte", ha osservato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston, che ha seguito questa fase cruciale della missione nel centro di controllo dell'agenzia spaziale Roscosmos a Mosca. Missioni come questa "si possono ottenere soltanto grazie alla collaborazione internazionale, ha osservato riferendosi a ExoMars, nata dall'accordo fra Agenzia Spaziale Europea (Esa) e agenzia spaziale russa Roscosmos. "Fa riflettere - ha aggiunto - il fatto che lo spazio sia un elemento unificante in un momento storico nel quale l'Europea è alle prese con temi come quello dell'immigrazione e la Russia con la questione ucraina".

Soddisfatti il direttore generale dell'Esa, Jan Woerner, per il quale la collaborazione internazionale è essenziale in missioni della portata di ExoMars, e il capo della Roscosmos, Igor Komarov, che vede in ExoMars una missione straordinaria, alla quale si augura possano seguirne altre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori