Cerca

WASHINGTON. Usa: fallisce primo trapianto utero, organo rimosso

WASHINGTON. Usa: fallisce primo trapianto utero, organo rimosso

sanità

E' fallito il primo trapianto di utero condotto alla Cleveland clinic in Ohio su di una donna nata senza l'organo: a renderlo noto lo stesso ospedale, dove ieri la paziente ha avuto l'utero rimosso.

"Ci dispiace annunciare che la nostra paziente Lindsey ha sofferto complicazioni improvvise e recenti per cui per cui abbiamo dovuto asportare l'utero che avevamo impiantato", spiega una nota della clinica, senza specificare le complicazioni.

Lindsey aveva ricevuto l'organo - nel corso del primo trapianto di questo tipo negli Usa durato 9 ore - alla fine di febbraio, ed aveva dichiarato di pianificare di rimanere incinta 'anno prossimo.

In una nota diramata dalla paziente stessa, la donna ringrazia il team dell'ospedale e afferma:"sfortunatamente ci sono state complicazioni ed ho perso l'utero, ma ringrazio tutti per il sostegno".

La Cleveland clinic era stata in continuo contatto con il centro in Svezia dove sono nati 5 bimbi dal 2014 da donne che hanno ricevuto un trapianto di utero. 

Non sono ne' il peso complessivo di una persona, ne' il cosiddetto 'indice di massa`corporea' (BMI)- ossia il rapporto tra altezza chili - ma la percentuale di grasso corporeo: e' questo il fattore che piu' influenza la longevita' degli individui.

Ad indicarlo un nuovo studio che - dopo aver esaminato piu' di 54.000 adulti sui 60 anni di eta' - ha concluso che e' la composizione, e non la quantita' dei chili di troppo a contare in termini di mortalita'.

Il rapporto pubblicato sulla rivista 'Annals of Internal Medicine', ha osservato che gli uomini e le donne con la piu' alta percentuale di grasso corporeo avevano i rischi maggiori di morte nei 4-7 anni successivi.

Gli uomini con piu' del 36% di grasso corporeo hanno evidenziato una rischio di morte piu' alto addirittura del 59% rispetto ai coetanei con una percentuale di grassi del 28-32%.

Quanto alle donne, quelle con il 39% di grasso hanno mostrato un rischi di morte del 19% piu' elevato delle coetanee con il grasso al 30-34%.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori