AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2016 - 10:40
I parassiti killer di piante e colture, che non si limitano alla Xylella degli olivi pugliesi, a causa dei cambiamenti climatici costituiranno una minaccia crescente per l'Italia. A lanciare l'allerta, con una lista nera dei 63 patogeni più pericolosi a livello europeo, è Agroinnova, il centro di competenza per l'innovazione nel campo agro-ambientale dell'Università di Torino e capofila del progetto Plantfoodsec, finanziato da fondi Ue.
"I cambiamenti climatici per l'Italia avranno un impatto negativo: le minacce biologiche saranno più frequenti e più probabili" spiega Maria Ludovica Gullino, docente di patologia vegetale dell'Università di Torino e direttrice di Agroinnova.
"Gli attacchi di alcuni funghi - racconta l'esperta - come la 'Peronospora belbahri', devastante per il basilico, o la peronospora della vite, i funghi del terreno e le ruggini del grano, aumenteranno di gravità e saranno più precoci". A indicarlo sono i test condotti nei 'fitotroni' del centro torinese, una sorta di stanze-macchina del tempo, "dove abbiamo potuto verificare gli effetti dell'aumento delle temperature sulle piante, dalle insalate agli alberi, come i pioppi" racconta Gullino. In ballo secondo il progetto Ue ci sono 21 colture strategiche per l'Europa, fra cui alcune cruciali per l'Italia come la vite, le olive da olio, pomodori, lattuga, arance e girasoli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.