AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Gennaio 2016 - 18:44
Parlamento europeo
Nuovo round di finanziamenti in arrivo dal Consiglio europeo della ricerca, che ha assegnato 20 milioni di euro a 135 studi, per un massimo di 150mila euro ciascuno. Sette gli italiani che si sono aggiudicati i fondi europei, distribuiti fra università (Verona, Trento, La Sapienza e Tor Vergata), Consiglio nazionale delle ricerche, Ospedale Humanitas di Milano e l'azienda aquilana 'SMARTLY: Natives of Smart Living'. Le ricerche spaziano da un sistema mobile di assistenza medica dei pazienti affetti da tumore al rilevatore di singoli fotoni in 3D integrato, fino allo sviluppo di nuove terapie per l'atassia di Friedreich, una grave malattia rara. "Non ci può essere un contesto sostenibile per l'innovazione europea senza l'eccellenza scientifica" afferma il commissario europeo alla ricerca, Carlos Moedas. "Le borse 'Proof of Concept' - aggiunge Moedas - aiutano i ricercatori a superare la divisione fra atenei e mercato, sostengono le frontiere della scienza che portano all'innovazione con applicazioni nella vita reale, creando nuove opportunità per posti di lavoro e prodotti europei".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.