AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Settembre 2015 - 11:04
Stanford
Esiste una proteina che ripara il cuore rigenerando i tessuti dopo un infarto: si chiama follistatina-like 1 (FSTL1) e su topi e maiali si è rivelata capace di stimolare la formazione di nuove cellule del muscolo cardiaco. Descritta sulla rivista Nature, questa scoperta, che si deve ai ricercatori dell'università di Stanford coordinati da Pilar Ruiz-Lozano, potrebbe aprire una nuova pagina nella cura dell'infarto.
Il cuore dei mammiferi non è infatti capace di auto-ripararsi completamente dopo una grave perdita di cellule del cuore (i cosiddetti cardiomiociti) che si ha con un infarto. Finora poco o nulla si sapeva sui fattori che limitano la rigenerazione delle cellule del muscolo cardiaco. Ma i ricercatori americani hanno scoperto che nei cuori sani questa proteina si trova sull'epicardio, cioè la membrana che circonda la parete del cuore. Dopo un infarto invece non è più presente sull'epicardio.
Mettendo una sorta di cerotto bio-ingegnerizzato, che imita il tessuto dell'epicardio e funziona come una 'fonte' di proteina negli animali infartuati, i ricercatori hanno dimostrato che la proteina induce la crescita delle cellule del muscolo del cuore e migliora le funzioni cardiache e la sopravvivenza. Il che suggerisce, conclude lo studio, che ripristinare la presenza della proteina FSTL1 nell'epicardio può essere un modo efficace per rigenerare il cuore dopo un infarto, aprendo nuove possibilità di terapia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.