"Non esiste al momento alcuna evidenza scientifica che comprovi l'indicazione che alcuni funghi, piuttosto che il batterio Xylella fastidiosa, siano la causa primaria della sindrome del disseccamento rapido degli ulivi osservata in Puglia". Così un'analisi condotta dall'Efsa sui nuovi studi e informazioni trasmesse all'Autorità, che "suffragano" il suo rapporto di gennaio in cui affermava che gli ulivi malati "erano generalmente colpiti da un insieme di organismi nocivi" comprendenti Xylella e funghi. Secondo il nuovo parere emesso dall'Agenzia per la sicurezza alimentare di Parma, "non vi è inoltre alcuna evidenza pubblicata in letteratura scientifica che il trattamento della malattia fungina riduca l'insediamento, la diffusione e le conseguenze della Xylella, benché una corretta gestione del campo sia generalmente benefica per la salute delle piante". Gli studi esaminati dall'Efsa, infatti, "rilevano che i funghi tracheomicotici sono spesso associati all'avvizzimento dell'olivo e potrebbero essere coinvolti nella sindrome del disseccamento rapido dell'ulivo". La ricerca, però, "non stabilisce né dimostra che tali funghi siano la causa primaria del declino degli ulivi". "I nuovi studi, assieme ad altre evidenze disponibili", sottolinea ancora l'Efsa, "suffragano" quindi la valutazione compiuta dalla stessa Agenzia nel suo parere emesso a gennaio, dove sottolineava che gli alberi malati "erano generalmente colpiti da un insieme di organismi nocivi comprendenti X. fastidiosa, diverse specie fungine appartenenti ai generi Phaeoacremonium e Phaemoniella nonché Zeuzera pyrina (falena leopardo)". La Commissione Ue aveva chiesto all'Efsa di esaminare gli studi scientifici citati per sostenere l'ipotesi che i funghi e non la Xylella fossero la causa principale della moria degli ulivi salentini. L'obiettivo era avere l'analisi del'Efsa prima della prossima riunione del comitato permanente per la salute delle piante previsto per il 27 e 28 aprile a Bruxelles, quando verranno di nuovo discusse le misure Ue anti-Xylella con l'obiettivo di adottarle.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.