E' sera quando gli elicotteri smettono di volare e su Seyne-Les-Alpes torna il silenzio. Per tutto il giorno la tranquillità di questo paesino, poco più di 1.400 anime, sulle Alpi dell'Alta Provenza, nel sud della Francia, è stata sconvolta dai soccorritori dell'Airbus A320 della Germanwings che si è schiantato sulle sue montagne. Una lunga fila indiana di lampeggianti, arrivati da tutta la regione. "Non troveranno più nulla - dice un anziano sulla piazza centrale - non si può far altro che pregare". La conferma arriva dalle televisioni, che ripetono all'infinito il nome di questo paese diventato protagonista di una delle peggiori tragedie aeree mai avvenute in Europa. "L'Airbus è entrato nella montagna e si è disintegrato. E' difficile perfino riconoscere i rottami", dice un soccorritore subito dopo aver sorvolato la zona dell'impatto, sul massiccio del Trois Eveches, a circa 2.000 metri di quota. Sul costone della montagna, annerita dalle fiamme, i segni dell'esplosione. "Sembrano quelli di una gigantesca bomba", azzarda un gendarme appena atterrato con l'elicottero al campo volo, poco fuori Seyne, dove è stata allestita il centro operativo dei soccorsi. Un testimone racconta di aver visto l'aereo volare "troppo basso" e "di essersi infilato nelle rocce come un missile, di punta". "Non ho mai visto nulla del genere", sottolinea un soccorritore, pallido in volto mentre nella palestra del paese viene allestita la camera ardente per accogliere le salme con i mazzi di fiori, le bandiere della Francia e quelle di Germania e Spagna, le nazioni della maggior parte dei passeggeri morti nello schianto. Sui tavoli, coperti da tovaglie bianche, i registri delle condoglianze ancora intonsi. "Proseguiremo le operazioni per tutta la notte", dice il portavoce del ministero dell'Interno. "Sul posto c'è una squadra di esperti - spiega - in grado di riconoscere anche la più piccola traccia umana. Faremo di tutto per restituire ai familiari i loro cari", aggiunge, ribadendo "il massimo impegno nelle indagini sulle cause dell'incidente" che già aveva assicurato il ministro Segolene Royale subito dopo aver sorvolato la zona dell'incidente. A Seyne, domani, è previsto l'arrivo del presidente francese Francois Hollande, per accogliere nella zona della tragedia la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il primo ministro spagnolo Mariano Rayoj.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.