PARIGI. Renzi-Hollande firmano il protocollo sulla Tav
25 Febbraio 2015 - 10:01
"Non ci sono più freni o ostacoli: la Torino-Lione è lanciata" e dopo 14 anni "i lavori possono partire". Spetta a Francois Hollande l'atteso annuncio dell'accordo per il via libera ai lavori definitivi del tratto transfrontaliero della nuova linea, al centro in Italia di tanti anni di polemiche e scontri. Matteo Renzi, accanto a lui in conferenza stampa al termine del vertice all'Eliseo, annuisce: "Vi ha già spiegato tutto Francois...". "Abbiamo dovuto aspettare 14 anni da quell'accordo del 2001 perché i lavori potessero essere avviati. Ma ora - spiega il presidente francese - la linea ad alta velocità è lanciata ufficialmente" e il prossimo passo sarà, già giovedì prossimo, la presentazione della richiesta di finanziamenti all'Ue. A pochi giorni dall'approvazione dell'opera da parte del Cipe del progetto in territorio italiano, Francia e Italia sono "soddisfatte" dell'accordo siglato oggi. Ma anche - ricordano nella dichiarazione congiunta al termine del vertice all'Eliseo - dell'istituzione di Telt, costituita ieri a Parigi. La nuova società, acronimo di Tunnel Euralpin Lyon Turin, è responsabile della realizzazione e della gestione della nuova ferrovia e subentra a Ltf (Lyon Turin Ferroviaire) che per quasi 14 anni ha curato i progetti e gli studi della Tav. "Un passo importante dopo l'approvazione del progetto definitivo da parte del Cipe", aveva commentato ieri Mario Virano, neo direttore generale di Telt, partecipata al 50% dallo Stato francese ed al 50% dalle Ferrovie dello Stato e presieduta da Hubert du Mesnil. Oggi a Parigi Renzi e Hollande hanno firmato l'accordo addizionale all'intesa siglata nel dicembre 2012 che "permette l'avvio definitivo dei lavori" con le delegazioni dei due governi che hanno messo a punto il dossier per chiedere alla Ue il cofinanziamento della sezione transnazionale. Con l'obiettivo, e la speranza, di ottenere (la decisione è attesa tra la giugno e luglio) il massimo possibile, il 40% dei finanziamenti dell'opera. La domanda sarà presentata a Bruxelles dopodomani. Resta comunque ancora da definire il certificatore dei costi, oggi stimati in 8,6 miliardi di euro per la sezione internazionale che va da Bussoleno a St.Jean de Maurienne. E le cifre definitive. Un passaggio, questo, cui si appellano ancora i promotori delle iniziative anti-Tav con Pro-natura che ricordava, solo ieri sera, che non "ci saranno decisioni sino a quando non si conoscerà l'entità del finanziamento concesso dall'Ue". E dai Verdi francesi arriva una dura reazione: "E' una aberrazione, un progetto del secolo scorso che Italia e Francia si affannano a sostenere a dispetto del buon senso". Intanto una missione parlamentare francese sta studiando le possibilità di finanziamento della quota francese, dopo che Parigi ha abbandonato il progetto di eco-tassa sui Tir che doveva inizialmente finanziare l'opera. Uno stop che ha creato problemi con i 130 esattori transfrontalieri di Ecomuv (il consorzio italo-francese controllato da Autostrade) rimasti senza lavoro. Parigi ha promesso di ricollocarli in una sua controllata pubblica come la Sncf, il gruppo ferroviario d’oltralpe.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.