AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2014 - 15:45
adriatico
I leader dei 28 capi di Stato e di governo dell'Ue hanno adottato la nuova strategia europea della macroregione adriatico-ionica (Eusair). Soddisfazione del commissario europeo alle politiche regionali, Johannes Hahn e del commissario europeo agli affari marittimi, Maria Damanaki, per il via libera alla strategia, che oltre l'Italia include Croazia, Grecia e Slovenia, più Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia.
La nuova strategia per la macroregione adriatico-ionica costituirà "un modello per le future iniziative in aree marittime" ha commentato il commissario europeo alle politiche marittime, Maria Damanaki.
"Il successo nella regione adriatico-ionica contribuirà alla prosperità e alla sicurezza dell'intera Europa" ha aggiunto il commissario europeo alle politiche regionali, Johannes Hahn.
L'iniziativa, che coinvolge 70 milioni di cittadini su entrambe le sponde dell'Adriatico, rappresenta anche un passo importante per l'integrazione europea dei Paesi dei Balcani occidentali. Tredici inoltre sono le regioni italiane interessate: Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia e Umbria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.