AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Novembre 2014 - 10:16
C'è anche la Croce Verde Bessolese tra i destinatari dei preziosi contributi che la Fondazione Crt, attraverso il bando Missione Soccorso, ha assegnato per l’acquisto di autoambulanze a favore delle organizzazioni che fanno capo al 118 e operano in Piemonte e in Valle d’Aosta.
Venerdì 10 ottobre, al Castello di Racconigi, è avvenuta la consegna simbolica delle chiavi, in occasione della undicesima Giornata del Soccorso. Le Pubbliche Assistenze Anpas sono state premiate con 12 nuove ambulanze. Sono intervenuti l'assessore alla Protezione Civile Regione Piemonte Alberto Valmaggia con il direttore Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria 118 Danilo Bono ed il direttore regionale Sanità Fulvio Moirano, il segretario generale Fondazione Crt Massimo Lapucci,il direttore Dipartimento Emergenza Città della Salute e della Scienza di Torino Francesco Enrichens, ed il direttore del Castello di Racconigi Giuseppa Teresa Scalva.
In particolare Enrichens ha sottolineato l’importanza del volontariato nel campo del soccorso sanitario con un risparmio per la comunità del 60 per cento dei costi. Moirano ha messo in evidenza che nella riorganizzazione dei diversi settori, l’attività dell’emergenza è primaria.
"Siamo molto contenti perchè è un'ulteriore attestato della valenza del gruppo e delle attività che svolge – sottolinea Paolo Puppato, Presidente della Croce Verde Bessolese -, ed una conferma della sua serietà, tanto è vero che, come richiede la prassi, abbiamo presentato domanda inserendo tutta la documentazione ufficiale, comprensiva delle convenzioni con Asl e 118 e dei bilanci". Il contributo sarà utilizzato per l'acquisto di un'autoambulanza. Già cinque anni fa la Croce Verde aveva acquistato un mezzo sempre con il sostegno della Crt, la quale riconosce circa il 70 per cento di valore del mezzo per un tetto massimo di 50mila euro.
L’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 11 sezioni distaccate, 9.327 militi (di cui 3.227 donne) e 359 dipendenti che, con 389 autoambulanze, 138 automezzi per il trasporto disabili, 231 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 4 imbarcazioni e 26 unità cinofile svolgono annualmente 406.084 servizi con una percorrenza complessiva di 13,5 milioni di chilometri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.