AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Ottobre 2014 - 11:21
"C'era una volta... la scuola". Con un pizzico di tenerezza e di nostalgia la popolazione ha partecipato nel pomeriggio di domenica 28 settembre all'inaugurazione dela mostra, organizzata dal Comune nei locali della ex scuola elementare, in vista della "Festa dei Nonni e Nipoti" che si è tenuta la domenica successiva, 5 ottobre, con l'infaticabile Gruppo Anziani Mercenasco-Villate.
Sulle pareti del corridoio, che un tempo faceva da accesso alle classi, sono state collocate tantissime fotografie, un centinaio, soprattutto foto di gruppo degli alunni, a partire dal 1920. "E' una sorta di cronistoria, attraverso le immagini" racconta l'ideatrice, il consigliere comunale Cettini Saliniti . Si passa così attraverso gli anni '20, idenficati dalle foto degli alunni mentre mimano il saluto fascista o mentre tengono in mano la cornice del Duce. Attraverso i decenni si arriva ai giorni nostri, passando dal bianco e nero alle foto a colori, fino all'anno scolastico 2013-2014 che vede protagonista la quinta elementare, che ha già ultimato gli studi presso il polo scolastico di Scarmagno. Ci sono anche immagini curiose, per esempio la dedica realizzata da un'insegnante verso i propri alunni, con le loro testoline incollate intorno alla moto di Lupo Alberto, per augurare loro "buon viaggio", in senso metaforico, verso la scuola media. Recuperate anche pagelle e certificati di studio. "Dove siamo riusciti abbiamo collocati i nomi – aggiunge Saliniti -. Tutto questo si è reso possibile grazie alla collaborazione delle famiglie, che hanno fornito il materiale, di cui abbiamo preparato copie da esporre, restituendo loro l'originale. Alcuni oggetti sono stati reperiti presso gli archivi comunali".
Nella mostra sono presenti anche pezzi d'epoca, quali il calamaio, un'antica lavagna, i banchi in legno, l'abito e la bacchetta con cui la maestra strigliava i bambini nei tempi antici, per arrivare al tavolino porta computer.
Sulla parete è stato proiettato un collage di interviste video, realizzate da Cettina Saliniti negli anni scorsi, nel quale si può udire il raccoto di un'anziana che ricorda Don Carisono, e la Maestra Cerevico che, con i suoi 93 anni, ha tagliato il nastro della mostra. Il Comune è anche riuscito a rintracciare, non senza fatica, insegnanti che lavoravano a Mercenasco, e che con piacere sono venuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.