AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2014 - 15:03
In archivio la festa patronale di San Michele Arcangelo organizzata dalla Pro Loco col patrocinio del Comune.
Dopo l'apertura di lunedì 22 settembre e di martedì 23 settembre, con le gara di pinacola e scopa "a minestrone", la serata di giovedì 25 ha ospitato, presso il salone polifunzionale, l'ultima data della rassegna "Musica e parole" con "la storia del rock", organizzata dal Comune.
Venerdì 26 e sabato 27 l'attesissima apertura degli stand gastronomici che hanno visto la partecipazione di un pubblico numeroso. Salamelle, capocollo e costine di maiale tra i piatti più richiesti.
La Pro Loco riscoperto tra l'altro la vecchia tradizione dei ciccioli di maiale...
Secondo la tradizione il grasso del maiale, separato dalla cotenna e tagliato a dadini, viene messo a cuocere in una pentola di rame per qualche ora.
Il grasso si fonde e la parte di acqua evapora.
Quando i pezzi diventano dorati, vengono avvolti in una tela di lino e strizzati fino a perdere tutta la parte liquida che diventerà lo strutto.
La parte residua rappresenta i ciccioli che possono essere salati, consumati caldi caldi o conservati per mesi. La torchiatura può essere effettuaua con torchietti o assi di legno al fine di estrarre quanto più grasso possibile.
"Questo ci ha raccontato un anziano del paese – sottolinea la Pro Loco - che ha ancora memoria delle tradizioni contadine dei nostri vecchi che, del maiale, non buttavano mai niente.
E così abbiamo provato anche noi, con il grasso delle costine, a ritrovare il profumo e la consistenza dei ciccioli, pardon delle "garisule" scarmagnesi, documentando con qualche foto l'orgoglio e la voglia di ritrovare e onorare le nostre origini contadine".
I partecipanti hanno potuto ballare e divertirsi con gli applauditi complessi musicali "Frida disco Funky tribute band" e "Orchidea". I
nfine la domenica è stata celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione con la statua del Santo Patrono. Nel pomeriggio, al campo sportivo, giochi per bambini e gara di bocce. Chiusura la sera ancora con musica e balli con l'allegria dell'orchestra "Stile libero".
"Ringraziamo tutti – sottolinea la Pro Loco - e diamo fin da ora appuntamento al 2015".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.