AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2014 - 10:53
La raccolta differenziata dei rifiuti potrebbe funzionare meglio. Se solo ci fosse un metodo di tariffazione puntuale... Equivale a dire che ogni utente dovrebbe pagare il giusto: meno produco rifiuti e meno pago. Un approccio che tutti i cittadini virtuosi gradirebbero, ma difficoltoso e dispendioso all'atto pratico.
Anche di quest' s'è parlato nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, lo scorso 29 settembre, per via di un'interpellanza presentata dal gruppo di minoranza "Quassolo da vivere... insieme" che sul rispetto dell'ambiente e sulla salute pubblica aveva impostato il fulcro del proprio programma elettorale. Un metodo, suggerito da Andrea Perfetti, e già adottato da alcuni Comuni, era stata l'apposizione di talloncini con numeri appositi per ciasun utente.
"Ci avevamo provato – ha ammesso il Vicesindaco Agostino Blanc – e purtroppo senza successo. Quando è partito il porta a porta abbiamo provato ad adottare questo sistema, per capire chi conferiva e chi no. L'Scs lo aveva proposto, su esperienze della Toscana. All'inizio è servito come deterrente. Ma dopo il primo mese la metà degli utenti restituiva il tagliandino al Comune, oppure veniva tolto o sostituito. Sono pienamente d'accordo sulla tariffazione puntuale, ma per noi è stata una battaglia contro i mulini a vento. Anche perchè sarebbe una decisione che dovrebbero prendere i 58 Comuni di bacino, sarebbe un investimento, e i Comuni grossi non ne vogliono sapere".
Altra proposta caldeggiata dalla minoranza è l'installazione di un peso presso l'area di conferimento. "Ci stiamo battendo per ottenerla – ha fatto presente Blanc -. La risposta che ci ha sempre dato Scs, però, è che vorrebbe dire aumentare il personale perchè servirebbe un addetto apposito".
Secondo Perfetti non bisogna desistere: "Io continuerei a mettere questi cartellini, facciamo vedere qual'è la direzione, che è seminare per il futuro. Quest'interpellanza è per aprire il discorso su un tema che ci tocca. Il punto è: che non si può risolvere il problema dell'indifferenziata? Perchè i rifiuti servono per alimentare l'inceneritore del Gerbido. Noi Comuni virtuosi cerchiamo di prendere le distanze". Perfetti ha anche proposto l'istituzione di una Commissione e l'introduzione della figura degli Ispettori Ecologici Volontari, che esiste già con successo in altri Comuni (in Canavese basta pensare al Comune di Agliè).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.