Cerca

QUINCINETTO. NUOVO MERCATO. BARBARA COMPAGNO ZOAN: "COINVOLGERE I MIASSARI"

QUINCINETTO. NUOVO MERCATO. BARBARA COMPAGNO ZOAN: "COINVOLGERE I MIASSARI"

Il mercato si sposta: da Via Val e Via XXV Aprile (dov'era collocato dal 2006) a via 4 Novembre, vicino al peso pubblico. L'inaugurazione si è tenuta mercoledì 17 settembre. Così l'Amministrazione Comunale pensa di rilanciare l'appuntamento settimanale dedicato agli ambulanti, per le merceologie relative sia ad alimentari che non alimentari "Il mercato si è via via ridotto arrivando a contare più alcun banco - spiegano il Sindaco Angelo Canale Clapetto e la Giunta nell'apposita delibera -. Tra le principali cause riteniamo ci sia proprio l’ubicazione poco favorevole. Via 4 Novembre è più centrale, facilmente accessibile e visibile".

Il trasferimento, però, ha già scaturito critiche da parte della minoranza, per il mancato coinvolgimento dei miassari, Pietro Enrietti Bertolotto, Giacomo Enrietti e Domenica Zoppo, visto che il Punto Miasse (creato dall'ex Amministrazione Compagno Zoan con il lancio del marchio De.Co.), resta collocato tra via Buat Albiana e via XXV Aprile. E dei miassari, soltanto uno (Martino Motta Frè) ha la licenza, relativa alla vendita di altri prodotti al dettaglio, per partecipare al nuovo mercato del mercoledì.

"Ci sembra incomprensibile – sottolinea l'ex Sindaco, ed oggi consigliere di minoranza, Barbara Compagno Zoan che la scelta dell’operatore autorizzato all’area mercato, debba ricadere solo su chi possiede l’autorizzazione della vendita al dettaglio di altri prodotti. Ci sembra inspiegabile il comportamento dell’attuale Amministrazione che, invece di creare inutili e ingiustificate differenze tra operatori di consolidata esperienza, dovrebbe salvaguardare l’attività di quanti da anni operano sul territorio dando lustro alla Miassa quincinettese, suggerendo, se necessario, modalità per ottenere autorizzazioni o certificazioni obbligatorie, piuttosto che ostacolandone il mestiere. Un'Amministrazione superpartes avrebbe dovuto coinvolgere operatori e commercianti prima di dare inizio al mercato, per valutare richieste e problematiche particolari".

"Una tempesta in un bicchier d'acqua – ribatte invece il Sindaco Angelo Canale Clapetto -, perchè un conto è l'autorizzazione al mercato ambulante, l'altra il De.Co., marchio che salvaguarda i prodotti tipici e che permette ai miasseri di accedere sempre al Punto Miassa".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori