Cerca

IVREA. Puliamo il mondo a Bellavista!

IVREA. Puliamo il mondo a Bellavista!

Dal 26 al 28 settembre è tornato l’appuntamento con "Puliamo il mondo", la più famosa iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai.

Diverse le iniziative in Canavese: Borgofranco, Colleretto Giacosa, Ivrea, Lessolo, San Martino sono alcuni esempi di Comuni virtuosi. "Scuole, Associazioni, Gruppi, cittadini per diventare protagonisti della bellezza del nostro Paese, combattere il degrado e liberare strade e aree verdi dai rifiuti - sottolinea il circolo Dora Baltea di Legambiente -. Bellezza e partecipazione sono il binomio vincente di questa edizione".

Partecipatissimo, tra i tanti incontri, è stato il pomeriggio trascorso venerdì 26 presso la scuola Don Milani a Bellavista di Ivrea: gli allievi della scuola materna ed elementare hanno pulito ed abbellito i loro plessi. Con gli artisti Galliano Gallo ed ed Elena Mirandola, ed i volontari dell'Associazione ambientalista, sono stati aiutati nel riutilizzo di materiali riciclabili, ed insieme hanno dipinto il muretto laterale e realizzato uno splendido murale all'ingresso, col nome della loro scuola. Un secondo intervento, nell’area parco giochi, in prossimità della scuola, ha previsto manutenzione e tinteggiatura di panchine, tavoli, cestini e pulizia dei giochi.

E' stato un momento di festa, tanto colore con una merenda finale, a cui hanno partecipato anche gli Assessori di Ivrea Giovanna Codato ed Augusto Vino, rappresentanti dei comuni aderenti, le associazioni di San Bernardo, Bellavista Viva, Serra Morena, Società Canavesana Servizi, oltre a cittadini genitori, alunni e insegnanti.

Tra l'altro, anche quest’anno, le scuole partecipanti hanno avuto la possibilità di diventare “Classe per l’Ambiente”, per poter proseguire l’impegno iniziato con Puliamo il Mondo.

    Ivrea Legambiente Puliamo il mondo Don Milani 2014COS'E' PULIAMO IL MONDO Un week-end green nel quale, in tutto il mondo, cittadini di ogni età si “rimboccano le maniche” per rendere più belle e vivibili le nostre città. Puliamo il mondo è la versione italiana di Clean Up the World nata a Sidney, in Australia, nel 1989 e portata in Italia nel 1993 da Legambiente. Da allora l’iniziativa si è diffusa su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro dei volontari del Cigno Verde e al prezioso aiuto della Rai, che dal 1995 collabora alla promozione dell’evento con trasmissioni, Ambiente Italia tra queste, dirette e uno spot di sensibilizzazione. “Puliamo il mondo ha visto crescere costantemente nel corso degli anni il numero dei partecipanti e la nostra Amministrazione ha aderito con convinzione – evidenzia l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Giovanna Codato – alle iniziative promosse in collaborazione con il Circolo Legambiente Dorabaltea, con le scuole e con i tanti volontari che compiono un lavoro prezioso a tutela dell’ambiente”. Puliamo il Mondo vede il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). In collaborazione con Anci, Fiseassoambiente e Federambiente. Con il contributo e la partecipazione di Snam Rete Gas, Afidamp, Ecodom, EcoTyre, 20th Century Fox Home Entertainment, Coop, Hankook. Media partner: Rai, La nuova ecologia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori