AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2014 - 11:38
Per mantenere il nido di Strambino, la Giunta di San Martino ha eliminato l'Isee. Lo ha spiegato il Sindaco Silvana Rizzato nel corso del Consiglio Comunale, giovedì pomeriggio.
A sollevare l'argomento è stato il consigliere di minoranza Davide Trossello: "ho visto all'albo pretorio la delibera con cui si decide di compartecipare alle spese del nido, ma perchè di queste scelte non si discute prima?". Trossello ha voluto chiarimenti riguardo il numero di bambini che frequentano il nido ed i costi che ci si dovrà sobbarcare, dati che nella delibera non sono specificati.
Il quadro è questo: su 90 posti disponibili, presso la struttura affidata alla cooperativa "Vita", si registrano al mese di settembre 53 iscritti, di cui uno solo residente nel Comune di San Martino che, però, dovrà scucire 2830 euro: il 50 per cento calcolato in base al numero di abitanti ed il 50 per cento in base al numero di utenti. Romano dovrà versarne circa 14mila, così come faranno la loro parte Perosa, Scarmagno e Mercenasco, per coprire il mancato contributo di 70mila euro che ci si aspettava da Regione e Miur (sono arrivati solo 20mila sui 90mila attesi).
"Quand'ero Sindaco ho sempre rinunciato a stare con Strambino – ha sottolineato il capogruppo della minoranza Piero Massoglia -. Perchè questi sono i vantaggi delle Unioni: il piccolo pagherà sempre". Trossello ha sollecitato la stesura di Regolamenti precisi per evitare di trovarsi, magari il prossimo anno, a pagare il doppio, e l'anno successivo il doppio ancora.
"Non nascondo di aver fatto le vostre stesse rimostranze – la risposta del Sindaco Silvana Rizzato -. La risposta che ci è stata data è che, se l'asilo fosse rimasto convenzionato e non fosse passato ad intercomunale, nei precedenti due anni avremmo pagato 80, 90 euro al mese e l'unica famiglia che lo utilizza avrebbe speso 518 euro al mese. Nel 2009 avevamo già preso due quote per evitare la liste d'attesa, allora c'era la coda. L'oggetto dell'ultima delibera è stato comunicato d'emblè, a gennaio non c'era sentore di questa cosa. E' chiaro che noi, come Comune piccolo, ne fruiamo poco, bisognerà rivedere le cose. Se saltassero fuori altre spese è chiaro che non possiamo tirare fuori altri soldi. Ho tolto la fasce Isee per il nido proprio perchè abbiamo questo imprevisto. Per la nostra materna, invece, abbiamo trovato una formula che non penalizza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.