AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2014 - 10:39
festa dell'unità 2014
Ad inaugurare la Festa dell'Unità, nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, la presenza del Segretario Provinciale Pd Fabrizio Morri. "Non abbiamo trovato un modo migliore e più umano, in questi anni – ha sottolineato l'ospite -, per avere rapporti con i cittadini. Non è stato facile nemmeno a Torino partire il 28 agosto. Ma il Partito non ha un futuro se noi non troviamo un modo, e le feste possono esserne uno, di procacciarci risorse senza il finanziamento politico. Io preferisco questa sfida: un partito che torni in mezzo alla gente ed abbia il coraggio di chiedere di partecipare. Quella di Ivrea è una festa ambiziosa, che per qualche giorno entra anche in concorrenza, per così dire, con quella provinciale, iniziata nella sua 14esima giornata".
A fare gli onori di casa Maurizio Perinetti, responsabile del coordinamento del Pd del Canavese e del Chivassese, che riunisce sedici Circoli del nostro territorio. "Crediamo - ha sottolineato - di aver allestito un programma sicuramente significativo, anche con tanti interventi di carattere culturale".
Ed in effetti il canovaccio della "Festa dell'Unità", ad ingresso libero e gratuito, propone molte attrattive. Venerdì 12 settembre il reading musicale tratto dal libro "Back To The Wild", ispirato alla storia di Chris McCandless, portata al cinema da Sean Pen con "Into The Wild". Sabato è intervenuto il giornalista de "La Repubblica" Roberto Maina per presentare il suo libro "Nomenklatura" e "chi comanda oggi in Italia", ovvero "l'alta burocrazia dello Stato: un'oligarchia di tecnici di numeri, delle formule giuridiche, delle teorie economiche che non cerca il consenso e non si presenta alle elezioni". Domenica è stato ospite Nicolai Lilin, autore di "Educazione Siberiana", in occasione dell'uscita del nuovo romanzo "Il Serpente di Dio", metafora dei meccanismi corrotti che alimentano guerre temporanee e pseudo rivoluzioni, per raccontare il suo punto di vista della guerra in Ucraina.
Stasera, lunedì 15 settembre, serata "Ocio" e concerto dei "Gudol Boys". Martedì 16 serata Panigaccio ma prima, nell'ambito degli incontri di carattere politico, alle 18, si porrà attenzione alla Riforma della scuola, con l'Assessore Regionale Giovanna Pentenero. Mercoledì 17 alle 18 sarà intervistato Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, a cui seguirà un concerto del Coro Bajolese. Giovedì 18 alle 21 si parla della linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta con i Sindaci di Ivrea e Chivasso, l'Assessore Regionale ai Trasporti Francesco Balocco e la Deputata Francesca Bonomo. Quest'ultima interverrà ancora venerdì 19 settembre alle 19 sulla Riforma della Siae e in questo caso con la partecipazione di musicisti quali Paolo Pavanello del Linea 77 e Manuel Agnelli degli Afterhours, a seguire la prima del nuovo disco "Drink To Me" di Iohnny Fishborn. Infine: sabato 20 super concerto alle 21 con Guido Catalano, Woodoo Dolls e The Pioners of Love Supreme e domenica 21 si chiude con un la presentazione, alle 18, di "Berlinguer deve Morire", libro di Giovanni Fasanella (inchiesta sull'assassinio avvenuto il 3 ottobre 1973 all'aereoporto di Sofia, in Bulgaria) con l'ex Sindaco di Montalto Dora Renzo Galletto (promotore dell'incontro su Berliguer della scorsa estate al Teatro Giacosa), dulcis in fundo alle 21 la Parlamentare Europea Mercedes Bresso su "Il popolo kurdo, il Medioriente e la situazione internazionale".
Aperto tutte le sere il padiglione gastronomico, ogni sera a tema (in particolare, domenica, "cena in rosso": il ricavato sarà versato il beneficienza alla Fondazione di Comunità e ogni partecipante dovrà indossare almeno un indumento rosso).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.