AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Settembre 2014 - 12:15
Il 2014 è un anno di grande importanza per la Sezione eporediese dell’Associazione Radioamatori Italiani, che veniva fondata nel dicembre del 1964. Si festeggia quindi il cinquantesimo compleanno, come testimoniato anche dal logo scelto per ogni comunicazione interna ed istituzionale della Sezione, il quale richiama la storia legata indissolubilmente alla città delle Rosse Torri.
Già dal 1958, riuniti nella Sezione Ricreativa del G.S.R.O., in Ivrea erano presenti con licenza i Radioamatori Ottavio Richelmi i1BGU, Carlo Bertoli i1BRT, Renato Traversa i1BZZ, Enzo Cabrio i1CZD, Maggiorino Fausone i1FDM, Carlo Nicola i1HE, Walter Bertacco i1WD, Antonio Scarello i1ZPY.
Nel 1962 alcuni giovani studenti dell’ITIS “Q.Sella” di Biella sia del Liceo Scientifico di Ivrea, già accumunati dalla passione del radioascolto, decisero di partecipare come SWL (Short Wave Listening) ad un Contest Internazionale nella banda VHF (144 MHz) da una posizione privilegiata, a Croce Serra di Andrate, installando tenda, antenne e ricevitori radio sopra la struttura in cemento tuttora esistente. Comunemente venne deciso di utilizzare il nominativo di Stazione d’Ascolto di Aldo Benedino i1-10651 e la bravura dei neofiti dell’ascolto fu tale che si classificarono terzi in graduatoria italiana.
A fine 1963 sotto la spinta dei giovani si costituì il Gruppo ARI di Ivrea; nel frattempo altri avevano sostenuto gli esami di Radiooperatore ottenendo la Licenza di Trasmissione: Giacomo Andrina i1ANG, Aldo Benedino i1HHH e Giorgio Rossi i1ROI.
A fine 1964, raggiunto il numero minimo richiesto di 15 soci tra OM e SWL, si costituiva ufficialmente la Sezione ARI di Ivrea, che riuniva radioamatori Canavesani e della Valle d’Aosta.
"A 50 anni di distanza, il prossimo 14 settembre – anticipa il Presidente Ivan Barberis - è in programma la celebrazione di questo anniversario. A partire dalle 10,30, nei locali della Sezione, in Via Dora Baltea 1, ripercorreremo brevemente insieme i passaggi e gli avvenimenti più importanti che hanno segnato questi 50 anni di storia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.