AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Agosto 2014 - 23:13
Approvato il bilancio di previsione 2014. Pareggia sui 970mila euro, di cui 107mila euro deriveranno da entrate tributarie. A questo proposito l'Irfer è confermata allo 0,3 per cento. L'Imu è al minimo: 0,4 per cento per abitazione principale (ma soltanto per ville signorili e castelli, tutte le altre non pagano nulla) e 7,6 per cento per seconde case. La Tasi (Tassa sui Servizi Indivisibili quali illuminazione pubblica, polizia locale, servizi socioassistenziali, manutenzione del verde e delle strade), invece, è allo 1,5 per mille (mezzo punto in più rispetto all'1 per mille fissato come base dalla legge), ad eccezione di fabbricati rurali. Spiega il Vicesindaco Renzo Pricco: "abbiamo scelto di mantenere inalterata l'Imu per non penalizzare troppo le seconde case".617mila euro se ne andranno in spese correnti.
Gli investimenti saranno, per la contigenza economica legislativa, ridotti al minimo. 122mila euro in tutto sono previsti a bilancio: 82mila euro per le manutenzioni straordinarie di strade e piazze ("e qui - come ha sottolineato il Segretario Aldo Maggio - c'è spazio per fare delle cose"), 15mila euro per la manutenzione straordinaria del cimitero (ulteriori risorse oltre a quelle già investite negli ultimi anni), 10mila euro per manutenzione di edifici pubblici, 5mila euro per illuminazione pubblica, 1052 euro per la pulizia di un rio in frazione Pranzalito (ma c'è un contributo di 10mila euro dalla Regione), 500 euro per la predisposizione della variante al Piano Regolatore, 500 euro per la manutenzione straordinaria della scuola materna, 500 euro per realizzare attività sportive al parcogiochi, altre eventuali risorse per attrezzatura comunale. Questa somma sarà finanziata per 35mila euro da oneri di urbanizzazione, 80mila euro da avanzo di amministrazione e inoltre dalla vendita dei loculi cimiteriali.
Sul bilancio voto compatto della maggioranza e astensione dei due consiglieri di minoranza presenti Piero Massoglia e Renzo Pastore Giacolin. L'ordine del giorno, composto da nove punti, è filato liscio senza tante discussioni. "Dicono tutti che si abbassano le tasse ma non si abbassa niente" la sola considerazione di Massoglia di fronte alla politica nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.