Brutta disavventura per due donne settimesi, derubate in un lampo mentre stavano facendo rifornimento di bottiglie d’acqua presso il chiosco di via Fantina. L'episodio, l’ultimo di una lunga serie, è avvenuto nel pomeriggio di domenica, proprio mentre, nella vicina struttura polifunzionale andava in scena la 1ª edizione della festa Lucana. Madre e figlia sono arrivate in auto, a bordo di una Toyota Yaris, e come di consueto hanno posteggiato nei pressi del distributore d'acqua, prima di iniziare a riempire le bottiglie. Un'operazione di pochi istanti, ma tanto è bastato ai ladri per aprire la portiere della vettura e rubare una borsa lasciata incustodita sui sedili. Nonostante il serrato via vai lungo via Fantina, nessuno sembra aver visto nulla e quando le due si sono accorte dell'accaduto, hanno immediatamente avvisato i carabinieri. Dopo aver provato invano sporgere denuncia (impossibile visto che i documenti erano appena stati rubati), le due, oltre al danno, hanno dovuto incassare anche la più classica delle beffe. Nella borsa, di proprietà della figlia, oltre a documenti, contanti e un cellulare, i ladri hanno infatti trovato anche il codice che ha consentito loro di utilizzare subito il bancomat arraffato dal portafogli. Per fortuna, dopo un primo prelievo, la donna è subito riuscita a bloccare la carta, limitando almeno in parte i danni. Insomma, davvero una domenica storta per le due settimesi, mentre attorno al chiosco di via Fantina, nelle ore immediatamente successive all'accaduto, i molti cittadini che si recano abitualmente a fare rifornimento d'acqua sottolineano che non si è certo trattato della prima volta. "Non è una novità - spiegano alcuni pensionati -, per questo pensiamo siano sempre le stesse persone ad agire. Si appostano, aspettano che la gente scenda dall'auto e cominci a riempire le bottiglie, dopo di che entrano in azione. Una volta ci è capitato di vedere due ragazzi fuggire dopo aver rubato uno zaino da una macchina parcheggiata, ma è stato impossibile raggiungerli e riconoscerli". E allora, visto che il problema sembrerebbe cronico, prima ancora che sperare in un intervento delle forze dell'ordine, si potrebbe cominciare a chiudere a chiave la macchina dopo averla posteggiata. Basta poco.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.