AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2014 - 21:40
Sagra dello Spiedino da record. Nel ventennale della manifestazione, gli Sbandieratori 'd l'Eva d'Or hanno registrato l'arrivo di circa 4500 persone nell'area Certosa, dove hanno alestito, come da tradizione, gli ampi padiglioni gastronomici. Solo nella serata di sabato 12 luglio i volontari hanno preparati duemila spiedini di carne alla griglia ed altrettanti duemila spiedini di salsiccia.
"E' stata una grande serata – sottolinea il Presidente Ivano Aprato -, così come le altre". Il venerdì con la Shary Band, la domenica con Radio Gran Paradiso. E inoltre la serata di pesce, proposta per la prima volta il giovedì, aggiungendo un giorno al programma tradizionale, è stata molto apprezzata dal pubblico e ha dato modo di sperimentare un'iniziativa nuova, che magari potrà essere replicata.
"Siamo molto soddisfatti - sottolinea, in coro, il direttivo -. Nonostante il maltempo abbiamo avuto un ottimo afflusso, sia alle serate gastronomiche e danzanti, sia la domenica, che ospita eventi collaterali pomeridiani, quest'anno un raduno di moto custom. Grazie, come sempre, a tutte le persone che vengono ad aiutarci, parenti, amici, sostenitori". In tutto hanno lavorato circa 130 volontari. Addosso le magliette gialle con lo slogan: "sono venti e siamo ancora qua".
"E' un grande impegno – aggiunge il direttivo –. La preparazione dei piatti comincia nel primo pomeriggio, dopo esserci riforniti di ingredienti freschissimi. Gli spiedini vengono preparati meticolosamente, uno per uno". Tra le specialità: spiedini di affettato, di formaggio e frutta, poker di tomini, verdure pastellate, passito di Caluso con torcetti locali. Non soprende che arrivino persone dal chivassese e dalla cintura di Torino per gustare piatti della tradizione ma preparati in una maniera molto particolare.
Dopo una full immersion di cinque giorni, gli Sbandieratori tireranno il fiato per qualche istante per riprendere subito le esibizioni: ad agosto saranno ad Iglesias, in Sardergna, per una rievocazione storica, e a settembre in Svizzera, a Neuchatel.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.