AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Giugno 2014 - 09:45
Festeggiati i primi cinquant'anni del Quincitava, la società sportiva di Quincinetto e Tavagnasco. Nella giornata di domenica 15 giugno si sono concentrati gli appuntamenti. Partita di calcio al pomeriggio tra le vecchie glorie al "Cipriano", che ha visto scendere in campo circa quaranta giocatori dagli anni '80 ad oggi, e, in serata, la presentazione del libro "Quincitava – 50 anni di grandi emozioni! Il racconto del club nerostellato di Quincinetto – Tavagnasco dal 1964 al 2014", scritto dal giornalista Loris Ponsetto, di fronte ad un pubblico di circa seicento persone. Tutti i calciatori e i dirigenti hanno apposto la loro firma su un pannello che verrà affisso in sede. E' seguita la proiezione di un film di Lorenzo Robino, anche questo, come il libro, dedicato alla memoria di Luca Zini, portiere del Quincitava mancato in un incidente stradale nel 2007. Sono intervenuti il Presidente Luca Serra ed il Vice Luca Bertino, il direttore sportivo Gregorio Vacchiero Salet.
[caption id="attachment_75150" align="alignleft" width="246"]E' stato un appuntamento con la storia, con la voglia di fare calcio. "L'idea del libro – racconta l'autore – è nata nell'inverno, dall'iniziativa di Luca Serra, con materiale fornito da Domenico Cipriano e dalla gente del posto che ha messo a disposizione racconti, aneddoti, fotografie d'epoca, con la collaborazione di Giulia Mittica e Alessandro Apicella per il settore giovanile".
18 capitoli, 143 pagine, una carrellata delle partite giocate dalla Quincinettese contro il Tavagnasco prima della fusione e tutte le statistiche dal 2000 al 2014, testimonianze ed approfondimenti, tra successi e difficoltà. "Le avversità atmosferiche – ricorda l'autore a proposito delle esondazioni della Dora – hanno coventrizzato il campo, l'acqua ha portato via tutto, tranne la passione per il calcio della gente di Quincinetto e Tavagnasco". Oggi si celebra mezzo secolo ed il Quincitava si sta gemellando con il Casale, a cui "deve" i suoi colori, in occasione del campionato di Promozione giocato quest'anno nello stesso Girone B.
UN PO' DI STORIA "La società veuta dalla ferrovia", questo il primo capitolo che spiega la nascita del Quicitava, il club nerostellato. La storia narra che negli ani '50 il capostazione di Quincinetto, Giovanni Musso, originario di Casale Monferrato, comprò un gioco di maglie con il simbolo del Casale, nato nel 1909. Un simbolo che è rimasto, adottato dalla gioventù di Quincinetto che allora organizzava tornei amatoriali in zona. Si giocava praticamente tutti i giorni finchè si decise di fare la squadra ed iscriversi alla Fgci. L'atto costitutivo risale al 20 gennaio 1964. Per essere iscritti occorreva, però, anche un campo regolare, allora situato nell'odierna Piazza Armonia e Concordia. Era chiamato "la fossa dei leoni" perchè ai tempi non c'erano reti ed i tifosi erano motlo carichi. Guglielmo Ghiringhello detto Memo fu il primo Presidente della USD Quincinettese, il primo allenatore Giorgio Viola. Undici giocatori contati: il capitano Bruno Motta Frè, Baudino in porta, Maringoni, Pozzo, Nobili, Stabile, Bordet, Tonino, Cella, Giovinazzo, Vallomy. "Fu un aspetto molto importante a livello sociale – racconta Ponsetto -. La domenica si andava al campo. Avere una squadra dava lustro". Dal primo anno, iscritta in prima categoria, la Quincinettese arrivò fino alla Promozione nell'85, '86. Nel 1973 venne costituito il nuovo campo, intitolato a Domenico Cipriano, uno dei fondatori. Intanto, nel 1975, nasceva il Tavagnasco, dai colori giallo e blu. L'unione per creare un polo sportivo forte. Con grande determinazione, nonostante le alluvioni che ha più riprese hanno portato via il campo, la società ha resistito. Tra gli elementi salienti, il lavoro dell'Api Dora Baltea per accogliere i giovani, attività sviluppate oggi anche in collaborazione con le scuole. Il Quincitava conta ormai circa duecento ragazzi dai Piccoli Amici (il settore giovanile gioca al Verney du Tavagnasco) alla prima squadra (che gioca al Cipriano). Tra le date da non dimenticare il 16 giugno 2013 per l'incredibile spareggio tra il Quincitava e l'Aurora di Alessandria, con un 3 a 2 che ha permesso il ritorno in Promozione. La partita più pazza: lo spareggio per andare ai play off con il Real Canavese il 26 maggio 2013, il Quincitava perdeva 3 a 1 quando, al 42esimo del secondo tempo, fece due goal, il 4 a 3 nei supplementari. Tre goal li fece Andrea Porrini, forte attaccante di Tavagnasco.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.