In Piemonte la Garanzia Giovani entra nel vivo, questi i numeri: oltre 5.000 sono i ragazzi che si sono iscritti al portale regionale www.garanziagiovanipiemonte.it , di cui 2.300 provengono dal portale nazionale Garanzia Giovani, oltre 40 operatori privati e 20 Centri per Impiego hanno deciso di partecipare. Dal 20 giugno il giovane che si iscrive al portale può ricevere offerte di lavoro, di tirocinio e di formazione, dagli operatori pubblici e privati che hanno aderito all’iniziativa. Inoltre può consultare una serie di servizi on line dedicati all’orientamento, come S.OR.PRENDO, uno strumento di auto-orientamento, che aiuta i giovani ad ampliare le proprie conoscenze sul mondo del lavoro e sulle professioni, per riflettere sulle aspettative di una futura professione e per individuare in tempo reale una lista di profili coerenti con i propri interessi. Con l’apertura del portale sulla Garanzia ad aprile, i primi due mesi sono stati di rodaggio: alcuni Centri per l’Impiego hanno iniziato a sperimentare percorsi dedicati alla presa in carico e al primo orientamento dei ragazzi. Si sono moltiplicate le iniziative nelle scuole, rivolte ai giovani prossimi al diploma, che hanno coinvolto oltre 2.500 ragazze e ragazzi. Sono state potenziate le attività rivolte alla mobilità all’estero e ai giovani che otterranno un colloquio di lavoro saranno rimborsate le spese di viaggio, sino a 300 euro. Un’attenzione particolare è dedicata alla creazione di impresa con il coinvolgimento dei servizi dedicati sul territorio, e con un accordo di collaborazione tra Agenzia Piemonte Lavoro e le associazioni Federmanager e Manager Italia per promuovere collaborazioni fra giovani che avviano attività imprenditoriali e manager, non occupati e a fine carriera. Garanzia Giovani Piemonte è un progetto straordinario della Regione Piemonte rivolto ai giovani tra i 15 e 29 anni che non lavorano e non studiano, è promosso dalla Regione Piemonte, Assessorato al Lavoro e Formazione professionale, realizzato dall’Agenzia Piemonte Lavoro e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.