AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2014 - 12:55
Il Sindaco Barbara Compagno Zoan
Si ripresenta, per il secondo mandato, Barbara Compagno Zoan, classe 1970, insegnante di materie letterarie scuola secondaria di secondo grado, tra gli hobby è stata presentatrice di varie formazioni musicali e corali. Nella lista "Obiettivi P.E.R. Quincinetto" rimangono soltanto, dell'amministrazione uscente, il Vicesindaco Alberto Grosso, classe 1966, perito elettronico e gli Assessori Ivan Nuris, 1980, ingegnere ed ex calciatore del Quincitava, e Alessandro Enrietti, 1980, esercente di negozio di ferramenta. Il resto del gruppo è formato da nomi nuovi e da qualche giovanissimo: Claudio Bedin, 1991, studente in Economia dell'Ambiente presso l'università di Torino; Giovanni Fabrizio Ferrero, 1962, pensionato, giocatore di weelchair curling; Lorena Fosson, 1993, studentessa in Veterinaria presso l'università di Torino, babysitter, volontaria presso la biblioteca comunale; Paola Motta Frè, 1958, insegnante scuola primaria, tiene corsi per stranieri presso la biblioteca comunale; Salvatore Moscatello, 1973, ferroviere capo treno, studente in Informatica presso l'università di Torino; Massimo Pavani, 1956, programmatore di sistemil vice-presidente Pro loco Quincinetto ed ex portiere Quincinetto; Michela Rizzi, 1966, casalinga, catechista, volontaria presso la biblioteca comunale, membro AFI. Il P.E.R., usato come acronimo nel nome della lista, indica i punti programmatici: Partecipazione, Ecosostenibilità e Responsabilità.
Stavolta la partita sarà molto dura. Lo storico ex Sindaco Angelo Canale Clapetto, classe 1946, torna, infatti, alla carica con la "Lista Civica Armonia e Concordia", dal nome della piazza centrale del paese, che rievoca in modo significativo i "vecchi tempi" dell'amministrazione Canale, con un gruppo solido e rinnovato. Ne fanno parte gli ex amministratori Giovanni Rossignod (1946) e Stefano Iachi (1965). I nuovi sono: Erina Patti (1977), Pietro D'Agostino (1966), Calogero Lillo Ferraro (1976), Angelo Domenico Praiale (1959), Flavio Mangaretto (1967), Lara Vigna Lasina (1974), Italo Gillio (1936) e la giovane Lucia Norma Zoppo (1992).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.