Cerca

IVREA. Ristoranti della tradizione: un progetto

IVREA. Ristoranti della tradizione: un progetto

Cimadon, Barettino e Regruto

Giovedì scorso si è tenuta la prima Assemblea Annuale del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese. L’Assemblea si è svolta in forma pubblica, una scelta dettata dalla volontà di trasformare tale incontro in un momento di scambio di opinioni e in un’importante occasione di confronto tra tutti coloro i quali operano già da diverso tempo nel campo del turismo e tra chi si è affacciato soltanto recentemente in un settore che in Canavese ha dimostrato di possedere grandissime potenzialità. Di particolare rilievo, durante la riunione la firma dell’Accordo di collaborazione tra l’Associazione Ristoranti della Tradizione canavesana, rappresentata dal suo Presidente Doriano Regruto, e la stessa Confindustria Canavese, con il suo Presidente Fabrizio Gea e la Presidente del Gruppo Turismo-Canavese Turismo, Dominique Mosca; con questa sottoscrizione l’Associazione Ristoranti della Tradizione, composta da ben 16 aderenti, entra nel Gruppo Turismo, partecipando alle iniziative di promozione e valorizzazione in un’ottica turistica dell’enogastronomia canavesana. La presidente del Gruppo, nell’introduzione all’Assemblea, ha illustrato le attività che sono state realizzate dal Gruppo nel 2013 suddividendole in alcuni specifici filoni: Contatti ed Eventi, Promozione nelle Fiere e tramite il Web, Attività commerciale e Sviluppo offerta; in particolare ha posto in evidenza quanto, grazie all’impegno di tutti gli aderenti, si sia arrivati già a importanti risultati. Tra le varie iniziative la presidente ha menzionato la partecipazione, con il marchio “Canavese Turismo”, a numerose fiere turistiche specializzate per incontrare tour operator italiani ed internazionali, partecipazioni che hanno permesso di avviare interessanti contatti che hanno dato vita a progetti concreti. Successivamente, Alice Biancotto, delegata per il Settore Cultura, Viviana Olocco consigliere con delega al Settore Ristorazione, hanno illustratole le offerte commerciali già avanzate ad importanti clienti ed in parte realizzate e le iniziative che il Gruppo ha avviato nel corso dell’anno in sinergia con il territorio in occasione di eventi che si sono svolti in Canavese, come, ad esempio, il passaggio del Giro d’Italia, il Raduno degli Alpini e il Jazz Festival: per ogni evento il Gruppo ha predisposto pacchetti di offerte che comprendevano sistemazioni alberghiere, attività culturali, ricreative o escursionistiche, servizi di trasporto e momenti enogastronomici nei ristoranti locali. Nel 2013 il Gruppo Turismo, in accordo e sinergia con Turismo Torino e Provincia, aveva realizzato il primo Calendario degli Eventi del Canavese, iniziativa che ci si appresta a ripetere anche nell’anno in corso. Hanno partecipato all’Incontro oltre ottanta operatori turistici, associati e non, organizzatori di eventi, rappresentanti di associazioni ed enti locali che hanno animato l’incontro con i loro interventi e le loro proposte. L’alto numero di partecipanti all’Assemblea dimostra quanto il turismo sia un argomento che attrae sempre più l’interesse di chi lavora e opera in Canavese. Brunella Bovo, vicepresidente del Gruppo Turismo, ha poi introdotto il giovane tirocinante Stefano Menegat che ha presentato l’Indagine sulle Attività Agroalimentari e Artigianali afferenti alla filiera del turismo, avviata nell’ambito del Piano Locale Giovani, insieme a Provincia di Torino, Comune di Ivrea e Centro per l’Impiego; si è, così, potuto individuare e classificare le attività di tipo Agricolo, Vitivinicolo e Artigianale, a forte carattere multifunzionale, capaci di integrarsi in proposte per un turismo culturale, attento alle tradizioni e alle eccellenze. I risultati di tale Indagine hanno permesso di realizzare il “Programma Escursioni per la Stagione aprile-ottobre 2014”, presentato dalla stessa Bovo; è una nuova iniziativa a favore dei clienti delle strutture alberghiere e più in generale dei turisti presenti nel territorio per favorire una reale fruibilità turistica del Canavese. La riunione si è conclusa con numerosi e vari interventi da parte dei partecipanti, grazie ai quali sono emerse numerose proposte che sono state dibattute e che saranno prese in considerazione per le prossime attività.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori