AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2014 - 11:40
Salvetti Laura
Ha scaturito polemiche, anche all’interno del Pd, durante l’ultimo Consiglio Comunale, l’accordo siglato dal Comune con la Fondazione Guelpa per l’istituzione di una cabina di regia nel biennio di sperimentazione 2014-2015 del Museo Garda, riaperto dopo trent’anni di chiusura. Sotto la lente d’ingrandimento la decisione, illustrata dall’Assessore alla Cultura Laura Salvetti, di consentire, all’interno della cabina di regia, anche la presenza di due consiglieri comunali, uno della maggioranza e l’altro dell’opposizione con il compito di “vigilare”.
Il primo a storcere il naso, dai banchi del Pd, è stato Maurizio Perinetti. “Stiamo facendo di tutto per togliere la politica dalla gestione e qui la stiamo mettendo” ha esordito continuando a scapitare malgrado l'intervento tranquillizzante del consigliere Sassano sul fatto che “in Commissione Cultura si era concordata la presenza per garantire un filo conduttore con Consiglio Comunale, anche se sarebbe bastato prevedere dei passaggi nella stessa Commissione” e la posizione più accomodante dello stesso capogruppo Fabrizio Dulla seppure “qualche perplessità continua a rimanere da parte del nostro gruppo” con la conseguente proposta di “convocare un tavolo a fine sperimentazione per valutare se sia ancora necessaria la presenza”. I
l confronto si è quindi dilungato per cercare la formula letteraria più corretta, approvando l’emendamento di Dulla per inserire “sono invitati al posto di partecipano” con otto voti a favore, i contrari di Tognoli, Blasotta e Comotto della minoranza e l’astensione del centro-destra. Alla messa ai voti del Regolamento tredici hanno votato a favore, astenuti soltanto Perinetti e anche Tognoli dai banchi della minoranza. “Votiamo a favore – ha motivato Gilardini per il centrodestra – per la straordinarietà della situazione legata al Museo benché la funzione non sia estrinsecata nel Regolamento, il che lascia spazio a interpretazioni”. “Lo stesso termine cabina di regia indica chiaramente la funzione” ha tagliato corto, invece, Perinetti. Il Consiglio ha nominato come rappresentanti Carrain e Borla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.