AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Marzo 2021 - 12:30
Nell’ultimo consiglio comunale l’amministrazione ha lanciato un nuovo progetto legato alla manutenzione della città.
Dal 2021 al 2024 (fine del mandato del Sindaco Cugini) tutti i quartieri della città saranno oggetto di una specie di restyling. Buche, strade rotte, parchi da sistemare, segnaletica da rinnovare.
Tutto questo farà parte di un vero e proprio piano di intervento che, nel corso degli anni, riguarderà l’intera città.
Gli interventi riguarderanno il Borgo Nuovo, la zona a valle della Sp590, tra via Ozanam e via Regione Fiore, il centro storico e la zona precollinare, quella che va verso Bussolino.
“Ogni anno - spiega il Sindaco Cugini - andremo a fare una sorta di restyling di una zona con la sistemazione dell’arredo urbano, del verde, e anche risoluzione di criticità puntuali che ci sono state segnalate da uffici e cittadini”.
Nelle prossime settimane la giunta approverà il bilancio di previsione e lì si saranno, nero su bianco, le prime cifre per rinnovare i quartieri.
In ogni caso, l’intenzione dela giunta, è di partire dalla zona tra via Ozanam e Via Regione Fiore.
Dopo, poi, si dovrebbe passare al Borgo Nuovo, la zona meno vecchia ma bisognosa di moltissime manutenzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.