Cerca

VENARIA. La città vola in Europa col teatro

VENARIA. La città vola in Europa col teatro

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa

Venaria vola in Europa grazie a “People Power Partnership”, il progetto di teatro partecipativo nello spazio pubblico che vede coinvolta la Reale con altri 14 partner che provengono da 11 paesi europei. Il progetto - che vede coinvolti l’Amministrazione Comunale, la Fondazione Via Maestra, la Reggia di Venaria - è stato presentato ieri mattina al Teatro della Concordia, alla presenza del sindaco Fabio Giulivi, delle assessore Marta Santolin e Paola Marchese e di Mirco Repetto, direttore artistico del Concordia.

Il “PPP” vedrà in prima linea 104 giovani, di età compresa tra i 18 e i 25 anni e provenienti da tutte le città partner, che svilupperanno 13 diverse produzioni site-specific e una performance finale, durante il periodo del progetto, che sarà poi in tour in tutta Europa.

Nella prima fase, otto di loro andranno in un’altra città partner e creeranno una produzione nello spazio pubblico con altri otto giovani. Le performance si basano su temi scelti dagli stessi giovani e saranno site - specific per lo spazio urbano e rivolte alle persone che vi abitano.

Nella seconda fase, i giovani svilupperanno una produzione centrale in gruppi di 8 provenienti da quattro città partner. Il contenuto di questa produzione si terrà la prima volta a Friburgo. Questa produzione sarà presentata nelle diverse configurazioni di gruppo e in diverse versioni in tutti i festival dei partner. Sarà concepita cioè come una produzione itinerante in modo che possa continuare a viaggiare a livello internazionale dopo la fine del progetto.

Ci saranno quindi in totale 26 spettacoli nel corso del progetto. “Soprattutto dopo una pandemia di diversi mesi, che probabilmente continuerà ad accompagnare il progetto almeno per il 2021, gli eventi culturali negli spazi pubblici, secondo le regole della distanza, sono un’ottima occasione per soddisfare la fame e la sete di tali eventi”, commentano gli organizzatori.  Durante i 4 anni del progetto, i ragazzi avranno la possibilità di lavorare insieme per 10 settimane, e viaggeranno in almeno 4 paesi diversi durante il progetto.

Il progetto darà la possibilità a 8 ragazzi/e di Venaria di essere selezionate/i dal gruppo di lavoro Europeo che verrà appositamente nella nostra città nel mese di marzo per impostare il lavoro e scegliere i giovani che saranno protagonisti di questa bellissima esperienza. Non servirà una particolare preparazione artistica per partecipare; ma si dovrà garantire la continuità necessaria al progetto. I ragazzi saranno in continua relazione con altri ragazzi di tutta Europa e saranno in qualche misura ambasciatori di Venaria. Capofila del progetto sarà la città di Friburgo. “L’obiettivo è di inserire la Città di Venaria e la Fondazione Via Maestra, in un contesto di progettualità Europea rivolta ai giovani in ambito culturale, di sviluppare l’interesse dei giovani, utilizzando gli strumenti innovativi oggi disponibili verso i temi relativi ai concetti di esclusione e diversità sociale. Questo mezzo farà da volano per promuovere la città dal punto di vista turistico anche a livello europeo, sfruttando la sinergia che sarà mesa in atto con la Reggia. A questo fine è stata prevista la costruzione di un’APP attraverso cui sarà possibile dare continuità alle informazioni che riguardano Venaria”, concludono gli organizzatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori